back to top

XML e lettere accentate. Perchè mi da errore?

Quando si lavora con i file XML, è fondamentale comprendere come gestire i caratteri speciali. L’uso di lettere accentate, simboli di valuta come l’euro (€), la & (la “E” commerciale), e altri simboli può causare errori di parsing se non vengono gestiti correttamente. In questo articolo, esploreremo le entità XML necessarie per rappresentare questi caratteri, assicurandoci di evitare errori che compromettono l’integrità del nostro documento XML.

È importante sapere che i caratteri speciali devono essere sostituiti con le rispettive entità XML, che sono rappresentate da sequenze del tipo &#n;, dove “n” è il valore numerico ASCII del carattere desiderato. Utilizzare queste entità permette di mantenere la compatibilità e la corretta funzionalità del file XML.

Pubblicità

Di seguito, è fornita una tabella dei principali caratteri speciali e delle giuste corrispondenze unicode da utilizzare nei file XML:

Codice ASCIICarattereXML Entity (Unicode)
34"
38&&
39'
60<&#60;
62>&#62;

In aggiunta a questi, è importante essere consapevoli che altri caratteri possono causare errori se non rappresentati correttamente nel file XML. Di seguito, una lista di ulteriori caratteri problematici e le loro corrispondenti entità XML:

Codice ASCIICarattereXML Entity (Unicode)
128&#128;
169©&#169;
174®&#174;
192À&#192;
193Á&#193;
194Â&#194;
195Ã&#195;
196Ä&#196;
197Å&#197;
198Æ&#198;
199Ç&#199;
200È&#200;
201É&#201;
202Ê&#202;
203Ë&#203;
204Ì&#204;
205Í&#205;
206Î&#206;
207Ï&#207;
208Ð&#208;
209Ñ&#209;
210Ò&#210;
211Ó&#211;
212Ô&#212;
213Õ&#213;
214Ö&#214;
215×&#215;
216Ø&#216;
217Ù&#217;
218Ú&#218;
219Û&#219;
220Ü&#220;
221Ý&#221;
222Þ&#222;
223ß&#223;
224à&#224;
225á&#225;
226â&#226;
227ã&#227;
228ä&#228;
229å&#229;
230æ&#230;
231ç&#231;
232è&#232;
233é&#233;
234ê&#234;
235ë&#235;
236ì&#236;
237í&#237;
238î&#238;
239ï&#239;
240ð&#240;
241ñ&#241;
242ò&#242;
243ó&#243;
244ô&#244;
245õ&#245;
246ö&#246;
247÷&#247;
248ø&#248;
249ù&#249;
250ú&#250;
251û&#251;
252ü&#252;
253ý&#253;
254þ&#254;

Quando si crea un file XML, è consigliabile utilizzare un editor di testo che supporti il salvataggio in formato UTF-8. Questo formato consente di gestire una vasta gamma di caratteri senza dover sostituirli con le entità. Tuttavia, se si decide di utilizzare caratteri speciali, è fondamentale avere familiarità con l’uso di entità XML per garantire la validità del file e evitare errori di parsing.

In conclusione, ci sono molti aspetti da considerare quando si lavora con i file XML, specialmente riguardo ai caratteri speciali. Assicurandosi di utilizzare le corrette entità XML, puoi evitare errori e garantire che il tuo file XML sia valido e ben formattato. Per migliorare ulteriormente la tua esperienza con XML, puoi esplorare librerie e strumenti di parsing XML come libxml2 e ElementTree, che forniscono funzionalità avanzate per la manipolazione e la validazione dei documenti XML. In questo modo, potrai gestire i tuoi file XML con maggiore efficacia e senza preoccupazioni.

Altri contenuti interessanti

Pubblicità

Potrebbero interessarti queste guide

Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Vibe Coding: cos’è, come funziona e quali sono i migliori strumenti AI per programmare

Immagina di poter scrivere software senza dover digitare una...

I migliori libri per imparare a programmare in Python

Imparare a programmare in Python è un passo fondamentale...

Il file manifest.json: cos’è e a cosa serve

Il file manifest.json è un componente chiave nelle applicazioni web moderne,...

Java: cos’è e a cosa serve l’operatore modulo (%)

In Java, l'operatore modulo è rappresentato dal simbolo "%"...

Radice quadrata in C: vediamo come calcolarla in diversi modi

La radice quadrata è un'operazione matematica piuttosto comune (in...

Sperimentare la sequenza di Collatz in C++

Vediamo come verificare la congettura di Collatz con C++....
Pubblicità