back to top

Sistemi e Reti

Errore 503: cosè e come risolverlo

In questo articolo parleremo dell'errore HTTP 503, in particolare cercheremo di capire di cosa si tratta, quali sono le principali cause per cui si...

Errore 502: cos’è e come risolverlo

In questo articolo spiegheremo cosa significa errore 502 Bad Gateway. Vedremo, attraverso un semplice esempio, cosa succede nel nostro browser quando si verifica l'errore...

Errore 404: cos’è e come risolverlo

A chiunque abbia utilizzato un browser per navigare in Rete sarà capitato almeno una volta di imbattersi in una pagina con un messaggio del...

Errore 500 Internal Server Error: cos’è e come risolverlo nel vostro sito

Sviluppando per il web uno degli errori più subdoli e difficili che capita di dover risolvere è, senza dubbio, il fatidico errore HTTP 500...

Errore 403: cos’è e come risolvere il problema di accesso negato

L'errore 403 è uno degli errori più comuni tra quelli restituiti da un web server. Si tratta di un messaggio di errore che indica...

Creiamo un file server con Samba

La finalità di una rete locale di computer (LAN) è principalmente quella di permettere lo scambio di informazioni e la condivisione di risorse nella...

Installazione e configurazione di un server VMware vSphere ESXi

Negli ultimi anni in informatica si è registrata una crescita esponenziale del fenomeno della virtualizzazione, argomento che si è saputo imporre all'attenzione non solo...

Redirect da non-www a www con .htaccess (o viceversa)

Uno dei problemi tipici nella gestione di un nuovo sito web consiste nel decidere quale sia il dominio principale in cui caricare le pagine....

Diversi tipi di JOIN in SQL Server: INNER JOIN, OUTER JOIN e CROSS JOIN

Nelle applicazioni reali, si opera frequentemente su grandi moli di dati distribuiti su più tabelle. In questi contesti, risulta molto utile la clausola JOIN...

SQL: Utilizzare SELECT DISTINCT per eliminare i doppioni

Quando si lavora coi i database è fondamentale saper gestire in modo efficiente i dati memorizzati. Uno dei problemi comuni che gli sviluppatori e...

SQL UNION: unire i risultati di più SELECT

Il linguaggio SQL ci offre un modo piuttosto semplice per unire, all'interno della medesima query, i risultati di due (o più) SELECT differenti. In...

Sicurezza PHP: come archiviare password e creare sistemi di login sicuri

Le password sono la principale linea di difesa contro l'accesso non autorizzato alle informazioni dei propri account sul web e, fin troppo spesso, può...

Che differenza c’è tra UNION e UNION ALL?

Nel linguaggio SQL, la clausola UNION viene utilizzata per combinare i risultati di più query di selezione. Questa operazione è fondamentale quando si desidera...

Guida al file hosts in Windows: cos’è, come funziona e come modificarlo

Il file hosts di Windows è un file di testo in cui il sistema operativo memorizza i nomi degli host e gli indirizzi IP...

Sincronizzare file e cartelle con rsync

rsync fa parte delle utilità indispensabili del buon amministratore di sistema. Grazie ad rsync, infatti, è possibile gestire (in modo facile e velocissimo) la...

Apache: gestire la cache del browser mediante .htaccess

Uno dei modi per migliorare le performance del nostro web server è abilitare un sistema di cache che diminuisca le richieste in entrata di...

Redirect da HTTP a HTTPS con .htaccess

In questo articolo, esploreremo come effettuare il redirect da HTTP a HTTPS utilizzando la configurazione del server tramite il file .htaccess. L'implementazione di HTTPS è...

Cos’è il Mac Address?

Il MAC Address (o Indirizzo Mac o Media Access Controll Address) è un codice univoco a 48 bit che ciascun produttore di hardware assegna...

Come faccio a riavviare il mio sistema Linux da terminale?

Mediante l'operazione di riavvio (reboot) il sistema viene chiuso in modo sicuro e riavviato. Questo tipo di operazione può essere utile, ad esempio, se...

Come faccio a spegnere il mio sistema Linux da terminale?

Attraverso il terminale SSH è possibile svolgere l'operazione di spegnimento (shutdown) mediante l'utilizzo dell'apposito comando. Ad esempio: sudo shutdown -h now spegnerà immediatamente il sistema. Se...

I più letti

Tasto CANC su Mac: come simularne l’effetto

Sulla maggior parte dei computer Mac in circolazione il tasto canc non c'è. Ma non c'è da disperare, la soluzione è più semplice di...

DNS Google 8.8.8.8 – come funzionano e perché usarli

Il DNS primario 8.8.8.8 e il DNS secondario 8.8.4.4 vengono messi a disposizione dagli amministratori di sistema di Google con lo scopo di offrire...

Come faccio a fare le parentesi graffe col Mac?

Se sei un utente del computer Mac di Apple, potresti aver notato che la tastiera non include i tasti dedicati alle parentesi graffe -...

Linux: mostrare elenco degli utenti

Un sistema Linux prevede in genere la presenza di un Root, l'utente "plenipotenziario" di cui abbiamo parlato spesso nei nostri post, e di una...

127.0.0.1: cos’è e a cosa serve questo indirizzo IP?

Cos'è 127.0.0.1? A cosa serve questo "speciale" indirizzo IP? IndiceCos'è l'indirizzo IP 127.0.0.1?A cosa serve l'indirizzo IP 127.0.0.1?Un esempio concreto: accedere al web server locale...