back to top

Sistemi e Reti

MySQL: utilizzare BLOB per archiviare immagini ed altri tipi di file

In MySQL, esiste un particolare tipo di dato che si presta a ospitare grandi volumi di dati, stiamo parlando di BLOB (Binary Large Object)....

Come svuotare la memoria Cache in Linux?

La memoria cache è un componente fondamentale nei sistemi operativi, inclusi Linux, progettato per ottimizzare le prestazioni del computer. Essa immagazzina temporaneamente i dati...

MySQL: il costrutto INSERT INTO … SELECT

Le istruzioni chiamate INSERT INTO ... SELECT permettono di copiare dei dati presenti in una tabella e di inserirli in un'altra utilizzando un unico...

Installare un’interfaccia grafica su Ubuntu Server

Indipendentemente dalla versione di riferimento, il ramo principale della distribuzione Linux Ubuntu viene distribuito in due varianti principali: Desktop e Server. La release Desktop...

Duplicare una tabella MySQL

Immaginiamo, all'interno del nostro database MySQL, di avere una tabella (popolata da una serie di records) e di avere la necessità di crearne un...

Aggiungere caratteri all’inizio o alla fine di una stringa in SQL: le funzioni LPAD e RPAD

Nel mondo della programmazione e della gestione dei dati, spesso è necessario manipolare le stringhe per garantire che rispondano a specifici requisiti di formato....

Trovare record duplicati in MySQL (ed eliminare i doppioni)

La ridondanza non ha sempre effetti negativi in informatica; in alcuni casi, essa viene utilizzata per aumentare l'affidabilità di un'applicazione tramite l'esecuzione di processi...

Reset degli ID in AUTO_INCREMENT di una tabella MySQL

In MySQL, può essere molto utile effettuare una riassegnazione del valore di un campo di tipo AUTO_INCREMENT. Questo valore è spesso usato come identificativo...

MySQL: effettuare REPLACE di stringhe in campi serializzati

Effettuare un SEARCH & REPLACE all'interno di un campo con valori serializzati in MySQL non è una cosa semplice come potrebbe sembrare a prima...

Cos’è una Botnet?

Con il termine botnet si fa riferimento ad una rete di computer che vengono utilizzati da remoto, all'insaputa dei loro legittimi proprietari, per compiere...

DDoS: cos’è, come funziona e come difendersi

Un DDoS (acronimo di Distribuited Denial of Service) è un particolare tipo di attacco informatico finalizzato a colpire un servizio remoto (ad esempio un...

OTP (One-Time Password): cos’è e come funziona

OTP è acronimo di One-Time Password, cioè password utilizzabile una sola volta o, più banalmente, password "usa e getta". In pratica una OTP è...

Indirizzo IP: cos’è, a cosa serve e come funziona

Un indirizzo IP (in inglese Internet Protocol Address) è una sorta di "etichetta" numerica che contraddistingue, in modo univoco, ciascun dispositivo connesso ad Internet...

Cos’è un Proxy (e a cosa serve)

Cos'è un proxy? A cosa serve? Quando si usa? A questa ed altre domande daremo risposta all'interno di questo articolo dedicato ai proxy, partendo,...

127.0.0.1: cos’è e a cosa serve questo indirizzo IP?

Cos'è 127.0.0.1? A cosa serve questo "speciale" indirizzo IP? IndiceCos'è l'indirizzo IP 127.0.0.1?A cosa serve l'indirizzo IP 127.0.0.1?Un esempio concreto: accedere al web server locale...

Socket (reti): cosa sono e come funzionano

Da un punto di vista lessicale, la parola socket è di natura anglosassone e può essere tradotta in italiano come "presa". Volendo semplificare al...

Errore 413 Request Entity Too Large: cos’è e come risolverlo

L'errore in oggetto appartiene alla famiglia dei codici di stato HTTP 4xx i quali identificano gli errori connessi alla richiesta effettuata dal client. In...

Errore 504 Gateway timeout, cos’è e come si risolve

Tra i codici di stato HTTP 5xx (Server Error), un posto di primo piano è occupato dall'errore 504 Gateway Timeout. In questo articolo analizzeremo...

Bad Bot: cosa sono e come bloccarli

In questo articolo vedremo di spiegare cosa sono i Bad Bots, perché possono essere rischiosi per il nostro sito web ed in che modo...

Come svuotare la cache DNS su Windows, Mac e Linux

La cache DNS è una porzione di "memoria" in cui il sistema memorizza gli indirizzi IP dei siti web visitati di recente. La funzione...

I più letti

Tasto CANC su Mac: come simularne l’effetto

Sulla maggior parte dei computer Mac in circolazione il tasto canc non c'è. Ma non c'è da disperare, la soluzione è più semplice di...

DNS Google 8.8.8.8 – come funzionano e perché usarli

Il DNS primario 8.8.8.8 e il DNS secondario 8.8.4.4 vengono messi a disposizione dagli amministratori di sistema di Google con lo scopo di offrire...

Come faccio a fare le parentesi graffe col Mac?

Se sei un utente del computer Mac di Apple, potresti aver notato che la tastiera non include i tasti dedicati alle parentesi graffe -...

Linux: mostrare elenco degli utenti

Un sistema Linux prevede in genere la presenza di un Root, l'utente "plenipotenziario" di cui abbiamo parlato spesso nei nostri post, e di una...

127.0.0.1: cos’è e a cosa serve questo indirizzo IP?

Cos'è 127.0.0.1? A cosa serve questo "speciale" indirizzo IP? IndiceCos'è l'indirizzo IP 127.0.0.1?A cosa serve l'indirizzo IP 127.0.0.1?Un esempio concreto: accedere al web server locale...