back to top

Socket (reti): cosa sono e come funzionano

Da un punto di vista lessicale, la parola socket รจ di natura anglosassone e puรฒ essere tradotta in italiano come โ€œpresaโ€. Volendo semplificare al massimo, possiamo dire che attraverso un socket โ€œqualcosa si connette a qualcosโ€™altroโ€ al fine di trasmettere e/o ricevere dati, siano essi componenti fisici o logici. I socket sono fondamentali nel mondo delle comunicazioni informatiche, poichรฉ permettono la connessione tra computer e dispositivi, creando la base per applicazioni e servizi di rete.

Cosโ€™รจ un socket?

Con il termine socket, in informatica, si fa riferimento a diversi concetti a seconda che ci si riferisca al mondo dellโ€™hardware o del software:

Pubblicitร 
  • hardware: il socket รจ lโ€™alloggiamento, presente sulla scheda madre, in cui viene posizionato il processore e che contiene i contatti elettrici per gestire lo scambio di dati tra questโ€™ultimo e la scheda madre;
  • software: un socket รจ un oggetto software che consente lo scambio di dati tra host remoti (tramite una rete) o tra processi locali.

Socket e Reti

In questa sede approfondiremo il secondo concetto di socket in riferimento alle reti, ed in particolare, ad Internet. I socket svolgono un ruolo cruciale nelle comunicazioni, permettendo ai dispositivi di interagire tra loro in tempo reale e di condividere informazioni in modo efficace.

Definizione di socket

Col termine โ€œsocketโ€ si identifica il punto terminale di una connessione a doppio senso tra due programmi (server-client) che si scambiano dati attraverso una rete come, ad esempio, una LAN o Internet. Questa definizione รจ fondamentale per comprendere come avviene la comunicazione tra dispositivi diversi.

In questโ€™ambito, il socket รจ definibile in questo modo:

socket = indirizzo IP + porta

Attraverso lโ€™indirizzo IP, un terminale riesce a contattare un altro terminale e, attraverso lโ€™indicazione della porta, riesce a โ€œselezionareโ€ il servizio di suo interesse (su quel terminale, infatti, possono โ€œgirareโ€ diversi servizi come, ad esempio, server web, server FTP, server mail e cosรฌ via). Questa configurazione permette ai dispositivi di funzionare in modo coerente e di ottimizzare la comunicazione.

Un esempio di socket

Volendo fare un esempio, supponiamo che un client contatti un server remoto per visualizzare una specifica pagina web. Per stabilire la connessione, il client dovrร  risolvere lโ€™hostname in un indirizzo IP (si veda, a tal proposito, questo articolo sui DNS) e dovrร  stabilire con questโ€™ultimo una connessione su una ben specifica porta (che nel caso di HTTP รจ la 80 e di HTTPS la 443). Per stabilire questa connessione, quindi, il client dovrร  utilizzare un socket composto, appunto, dallโ€™indirizzo IP e dalla porta. Ad esempio:

123.123.123.123:80

Concludendo, possiamo dire che:

  • nella logica client-server tipica delle Reti e di Internet, il socket รจ dato dallโ€™indirizzo IP e dalla porta;
  • lโ€™indirizzo IP consente di identificare uno specifico nodo della Rete;
  • la porta consente di selezionare uno specifico processo allโ€™interno del nodo.

Attraverso il socket, client e server sono in grado di โ€œparlarsiโ€ e di scambiare dati a due vie, ricevendo e trasmettendo dati entrambi. Questo processo di comunicazione bidirezionale รจ ciรฒ che rende possibile lโ€™interazione tra applicazioni e servizi online, creando unโ€™esperienza utente fluida e continua.

Altri contenuti interessanti

Pubblicitร 

Potrebbero interessarti queste guide

Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Cavo Ethernet cat 6, cat 7 e cat 8: quale scegliere?

I cavi Ethernet sono un elemento fondamentale nelle reti...

Mbps, Megabit, Gigabit, Megabyte e Gigabyte: che differenza cโ€™รจ?

Quando si parla di connessioni Internet e velocitร  di...

Handshake: cosโ€™รจ e come funziona il processo di handshaking nella comunicazione di Rete

Con il termine Handshake (letteralmente "stretta di mano") si...

DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN: cosโ€™รจ e come risolvere questo errore di Chrome

DNS_PROBE_FINISHED_NXDOMAIN รจ un messaggio di errore tipico del browser...

DNS Google 8.8.8.8 โ€“ come funzionano e perchรฉ usarli

Il DNS primario 8.8.8.8 e il DNS secondario 8.8.4.4...

Traceroute: cosโ€™รจ, come funziona e come eseguirlo su Windows, Linux e Mac

I sistemi informatici comunicano attraverso lo scambio di pacchetti...
Pubblicitร