Da un punto di vista lessicale, la parola socket รจ di natura anglosassone e puรฒ essere tradotta in italiano come โpresaโ. Volendo semplificare al massimo, possiamo dire che attraverso un socket โqualcosa si connette a qualcosโaltroโ al fine di trasmettere e/o ricevere dati, siano essi componenti fisici o logici. I socket sono fondamentali nel mondo delle comunicazioni informatiche, poichรฉ permettono la connessione tra computer e dispositivi, creando la base per applicazioni e servizi di rete.
Cosโรจ un socket?
Con il termine socket, in informatica, si fa riferimento a diversi concetti a seconda che ci si riferisca al mondo dellโhardware o del software:
- hardware: il socket รจ lโalloggiamento, presente sulla scheda madre, in cui viene posizionato il processore e che contiene i contatti elettrici per gestire lo scambio di dati tra questโultimo e la scheda madre;
- software: un socket รจ un oggetto software che consente lo scambio di dati tra host remoti (tramite una rete) o tra processi locali.
Socket e Reti
In questa sede approfondiremo il secondo concetto di socket in riferimento alle reti, ed in particolare, ad Internet. I socket svolgono un ruolo cruciale nelle comunicazioni, permettendo ai dispositivi di interagire tra loro in tempo reale e di condividere informazioni in modo efficace.
Definizione di socket
Col termine โsocketโ si identifica il punto terminale di una connessione a doppio senso tra due programmi (server-client) che si scambiano dati attraverso una rete come, ad esempio, una LAN o Internet. Questa definizione รจ fondamentale per comprendere come avviene la comunicazione tra dispositivi diversi.
In questโambito, il socket รจ definibile in questo modo:
socket = indirizzo IP + porta
Attraverso lโindirizzo IP, un terminale riesce a contattare un altro terminale e, attraverso lโindicazione della porta, riesce a โselezionareโ il servizio di suo interesse (su quel terminale, infatti, possono โgirareโ diversi servizi come, ad esempio, server web, server FTP, server mail e cosรฌ via). Questa configurazione permette ai dispositivi di funzionare in modo coerente e di ottimizzare la comunicazione.
Un esempio di socket
Volendo fare un esempio, supponiamo che un client contatti un server remoto per visualizzare una specifica pagina web. Per stabilire la connessione, il client dovrร risolvere lโhostname in un indirizzo IP (si veda, a tal proposito, questo articolo sui DNS) e dovrร stabilire con questโultimo una connessione su una ben specifica porta (che nel caso di HTTP รจ la 80 e di HTTPS la 443). Per stabilire questa connessione, quindi, il client dovrร utilizzare un socket composto, appunto, dallโindirizzo IP e dalla porta. Ad esempio:
123.123.123.123:80
Concludendo, possiamo dire che:
- nella logica client-server tipica delle Reti e di Internet, il socket รจ dato dallโindirizzo IP e dalla porta;
- lโindirizzo IP consente di identificare uno specifico nodo della Rete;
- la porta consente di selezionare uno specifico processo allโinterno del nodo.
Attraverso il socket, client e server sono in grado di โparlarsiโ e di scambiare dati a due vie, ricevendo e trasmettendo dati entrambi. Questo processo di comunicazione bidirezionale รจ ciรฒ che rende possibile lโinterazione tra applicazioni e servizi online, creando unโesperienza utente fluida e continua.