Abbiamo parlato nei precedenti articoli di come allestire una rete e proteggerla; in questo articolo vedremo di introdurre brevemente il lettore ai principali apparati usati per costruire, amministrare e far funzionare una rete.
Repeater
Un repeater riceve un segnale, lo rigenera riportando il segnale, che si รจ attenuato lungo il percorso e distorto a causa del rumore, al livello originale, lo risincronizza e lo passa oltre.
Per una rete LAN a 10 Mbps Ethernet vale la regola dei 4 ripetitori, cioรจ tra 2 host non possono esserci piรน di 4 ripetitori, questo per evitare la latenza, cioรจ il ritardo che un segnale ha per arrivare a destinazione. Una latenza troppo alta incrementa il numero delle late collisions e rende la rete meno efficiente.
HUB
Gli hub sono dei repeater multiporta, in genere hanno da 4 a 24 porte. Tipicamente si usano per creare una topologia a stella.
I dati che arrivano su una porta qualsiasi sono ripetuti su tutte le porte tranne quella da cui sono arrivati.
Ci sono 3 tipi di hub:
- Passivi: serve solo come punto di connessione fisica, non manipola o vede i dati che passano. Essendo passivo non necessita di alimentazione elettrica.
- Attivi: necessita di alimentazione elettrica per amplificare e ripulire i segnali che arrivano e trasmetterli sulle altre porte.
- Intelligenti: chiamati anche smart hubs, funzionano come gli hub attivi ma al loro interno hanno un microprocessore che fornisce possibilitร di diagnostica. Sono piรน costosi degli hub attivi ma sono utili nelle situazioni di troubleshooting.
Una collisione si ha quando 2 dispositivi trasmettono nello stesso istante, ciรฒ causa la distruzione dei dati, che dovranno essere ritrasmessi.
Si dice che tutti i dispositivi collegati allโhub appartengono allo stesso dominio di collisione.
BRIDGE
Ci sono casi in cui รจ necessario dividere LAN grandi in segmenti piรน piccoli e maneggevoli.
I dispositivi che si possono usare per collegare segmenti di rete sono bridge, switch, router e gateway.
Switch e bridge operano a livello 2 (Data Link) e la loro funzione รจ quella di prendere decisioni intelligenti se i dati devono passare o meno sul segmento successivo.
Quando un bridge riceve un frame, guarda il MAC address di destinazione, consulta la bridge table e decide se copiarlo sullโaltro segmento.
La bridge table viene aggiornata ad ogni frame che arriva, viene aggiunto, se non esiste, lโindirizzo MAC sorgente e il segmento da cui proviene il frame.
Se il dispositivo di destinazione รจ sullo stesso segmento da cui รจ arrivato il frame lo blocca (processo di filtering), mentre se รจ su un altro segmento lo copia sul segmento appropriato.
Se la destinazione รจ sconosciuta al bridge, si comporta come un hub e copia il frame su tutti i segmenti tranne quello da dove รจ arrivato (processo di flooding).
Se posto strategicamente, un bridge puรฒ migliorare molto le performance di una rete.
SWITCH
Uno switch รจ un bridge multiporta, mentre un bridge in genere ha 2 porte, lo switch ha fino a 24 porte. Eโ un apparato piรน sofisicato di un bridge dovendo decidere su piรน porte.
Lo switching รจ una tecnologia che allevia le congestioni delle LAN riducendo il traffico e incrementando la banda totale.
Gli switch possono rimpiazzare gli hub senza ulteriori modifiche e compiono due operazioni:
- Switching data frames: processo durante il quale il frame รจ ricevuto su una porta e copiato su unโaltra porta.
- Maintenance of switching operation: gli switch mantengono aggiornate le switching table per sapere dove inoltrare i frame.
Uno swich permette che piรน comunicazioni avvengano in parallelo, infatti durante la comunicazione collega solo le 2 porte interessate, per cui ci possono essere piรน colloqui contemporanei e questo aumenta la bandwidth totale.