Tra le applicazioni di maggior successo, sia a livello tecnico che commerciale, possiamo senzโaltro individuare quelle che migliorano in qualche modo la possibilitร di comunicare.
Dal telegrafo al telefono fino, in tempi piรน recenti, ai programmi di instant messaging o a Skype, tali applicazioni si dimostrano in grado di riscuotere un grande successo di pubblico e di imporre cambiamenti non solo nel panorama tecnologico, ma anche a livello sociale.
Teamspeak รจ unโapplicazione che si inserisce proprio nellโambito della comunicazione. Consente, tramite internet o allโinterno di una rete locale, di avviare conversazioni audio con un buon livello di qualitร , tra piรน persone. Una sorta di telefonata quindi, ma con piรน interlocutori.

Si tratta di una proposta che puรฒ rivelarsi interessante in diversi contesti applicativi. Pensiamo ad esempio al gioco on-line, specie i giochi a squadre: i componenti della stessa squadra potrebbero, con estrema semplicitร e senza bisgono di utilizzare la tastiera, comunicare tra loro, coordinandosi al meglio e favorendo anche e soprattutto il divertimento.
Un altro ambito che potrebbe risentire positivamente dellโutilizzo di Teamspeak รจ quello del lavoro di gruppo svolto da persone distanti tra loro oppure quello della teledidattica, finalizzata allโapprendimento a distanza. Possono infatti essere realizzate vere e proprie lezioni, alle quali prenderebbero parte docenti e studenti.
Oppure Teamspeak potrebbbe essere piรน semplicemente utilizzato per tenere in contatto gruppi di persone che si trovano, per diverse ragioni, in luoghi distanti, ad esempio ex-compagni di studio. Riassumendo, le possibilitร offerte da questo software appaiono numerose e interessanti: approfondiamo dunque meglio come sia possibile procedere allโinstallazione e allโutilizzo.
Installazione
Chiariamo fin da subito che il software Teamspeak รจ costituito da due componenti fondamentali: la parte client e la parte server. Piรน client inviano richieste di connessione al server, che gestisce di fatto la conversazione. Sia la parte client che la parte server possono essere scaricate gratuitamente dal sito ufficiale.
Lโinstallazione e lโutilizzo della parte client risultano molto semplici e favoriti dalla presenza di unโinterfaccia decisamente intuitiva.
Ci concentreremo quindi invece su Teamspeak Server, il cui funzionamento รจ leggermente piรน articolato. Innanzitutto scarichiamo Teamspeak Server dallโindirizzo www.teamspeak.com. Nel seguito ipotizzeremo di avere a che fare con un sistema basato su Windows, ma Teamspeak รจ in grado di funzionare anche su sistemi Linux o Mac. Per quanto riguarda lโinstallazione della parte server, รจ sufficiente decomprimere il file appena scaricato (ad esempio tramite WinZip) in una cartella a propria scelta, che fungerร da cartella di riferimento per il programma. Immaginiamo di creare una cartella di nome "Teamspeak" sul Desktop e di estrarre al suo interno i file.
Utilizzo
Per utilizzare correttamente TeamSpeak Server, dunque per poter creare un server a cui sia possibile connettersi attraverso TeamSpeak Client, รจ necessario munirsi di una licenza di utilizzo. Tale licenza, se non utilizzata per fini commerciali, puรฒ essere scaricata gratuitamente, previa registrazione, dal sito: https://sales.tritoncia.com.
Una volta ricevuto via e-mail il file licensekey.dat, inseriamolo nella stessa cartella in cui abbiamo scaricato il programma:
Teamspeak Server รจ ora pronto per funzionare: lanciamo il programma ts3server_win32.exe (con un doppio clic di sinistro o meglio tramite prompt dei comandi, eseguibile in Windows Vista tramite Start->Tutti i Programmi->Accessori->Prompt dei comandi) per creare un nuovo server Teamspeak.
Il programma non genera un output visibile in console, ma per verificarne il corretto funzionamento รจ sufficiente aprire il file di log identificato da data e ora della connessione, contenuto nella sottocartella "logs".
Come possiamo notare, viene creato un server virtuale alla porta 9987 dellโindirizzo 0.0.0.0, mentre รจ possibile inviare query a questo server (descritte nel dettaglio nel documento "ts3_serverquery_manual.pdf", allโinterno della sottocartella doc) tramite la porta 10011. Lโutente puรฒ interagire con Teamspeak tramite comandi (che possiamo digitare sul prompt dei comandi) contraddistinti da questa sintassi:
ts3server_<arch> <parameter1>=<value1> [<parameter2>=<value2>] ...
Indichiamo con <arch> lโarchitettura (ad esempio "linux_x86"), mentre con <parameter> <value> rispettivamente i parametri del comando e i relativi valori. Tra i comandi piรน semplici e interessanti citiamo:
- default_voice_port
- voice_ip
- create_default_virtualserver
Il comando default_voice_port ha come parametro un numero intero che indica la porta su cui viene trasmesso il segnale voce (se non impostata diversamente, come giร detto, la 9987 per il primo server, incrementando di 1 per ogni ulteriore server).
Tramite voice_ip, che accetta come parametro un indirizzo ip (costituito da 4 numeri compresi tra 0 e 255 separati da ".") possiamo ridefinire lโindirizzo ip del server (che come abbiamo visto รจ impostato a 0.0.0.0).
Infine, scegliendo il parametro intero da passare al comando create_default_virtualserver, possiamo determinare quanti server virtuali creare allโavvio del programma. Il valore di default, in questo caso, รจ 1.