back to top

Scusi, mi sa dire il timestamp? Cos’è il timestamp e come calcolarlo

Chiunque abbia familiarità col mondo di Linux o semplicemente della programmazione sicuramente sa cos’è il Timestamp. Per chi non lo sapesse, tuttavia, facciamo un breve riassunto prima di entrare nel vivo.

Cos’è il Timestamp?

Il timestamp (o marca temporale) è un numero che esprime una grandezza temporale; più precisamente il timestamp corrisponde al numero di secondi trascorsi da una data convenzionale conosciuta come Unix Epoch (1 Gennaio 1970). Questo sistema di misurazione è fondamentale nel contesto dei computer e della programmazione, poiché offre un modo uniforme di rappresentare il tempo.

Pubblicità

L’utilizzo del timestamp è molto comodo in ambito informatico in quanto consente di trattare le date come un semplice numero sul quale è evidentemente molto più semplice lavorare rispetto al “formato data”, in quanto prescinde da ogni convenzione legata alle date ed agli orari. Questo approccio semplifica la gestione delle date e facilita le operazioni di confronto e calcolo temporale.

Calcolare il timestamp attuale

Se volete conoscere il timestamp e siete dei fuori di testa, potete farvi quattro conti con la calcolatrice… ma vi accorgerete che non è certo la cosa più semplice da fare! Se siete degli sviluppatori PHP, vi basterà una riga di codice per conoscere il timestamp attuale:

<?php echo time(); ?>

Se non disponete di PHP e siete in ambiente Linux, potete conoscere il timestamp attuale digitando nella shell:

date +%s

Se invece volete convertire una data nel timestamp corrispondente, digitate:

date --utc --date "2010-04-02 01:17:54" +%s

Ricordatevi sempre che la data da convertire deve essere nel formato americano: yyyy-mm-dd hh:MM:ss. Questo è importante per evitare errori nella conversione e ottenere valori corretti.

In realtà, se quello che vi interessa è solo e semplicemente conoscere il timestamp attuale o convertire una data nel timestamp equivalente, la cosa più semplice da fare è avvalersi di un tool online come quello disponibile a questa pagina del sito Toolset.it, su UnixTimestamp.com oppure Timestamp-Calculator.com. In tutti questi siti potrete calcolare facilmente il timestamp di qualsiasi data compilando un modulo online.

Utilizzi del Timestamp

I timestamp trovano applicazione in moltissimi ambiti dell’informatica, quali:

  • Analisi dei log: I timestamp rendono più semplice il monitoraggio e l’analisi degli eventi nei file di log.
  • Gestione delle versioni: Nella programmazione, i timestamp possono aiutare a gestire le versioni di file e documenti.
  • Sincronizzazione dei dati: Utilizzando i timestamp, è possibile sincronizzare le informazioni provenienti da diverse fonti temporali.
  • Funzionalità di prenotazione: Le applicazioni di prenotazione utilizzano i timestamp per gestire disponibilità e scadenze.
  • Esperienze utente: I timestamp possono essere impiegati per personalizzare le esperienze utente in base alle loro attività recenti.
  • Calcolo delle scadenze: In settori come il marketing e la gestione dei progetti, i timestamp aiutano a calcolare scadenze e pianificare attività.

In conclusione, il timestamp è uno strumento potente nell’ambito della programmazione e dell’informatica, semplificando la gestione del tempo e migliorando la precisione nelle operazioni temporali. Che si tratti di calcolare il timestamp attuale o di convertire date specifiche, conoscere il funzionamento del timestamp è fondamentale per chiunque abbia a che fare con la programmazione e l’analisi dei dati.

Altri contenuti interessanti

Pubblicità
Massimiliano Bossi
Massimiliano Bossi
Stregato dalla rete sin dai tempi delle BBS e dei modem a 2.400 baud, ho avuto la fortuna di poter trasformare la mia passione in un lavoro (nonostante una Laurea in Giurisprudenza). Adoro scrivere codice e mi occupo quotidianamente di comunicazione, design e nuovi media digitali. Orgogliosamente "nerd" sono il fondatore di MRW.it (per il quale ho scritto centinaia di articoli) e di una nota Web-Agency (dove seguo in prima persona progetti digitali per numerosi clienti sia in Italia che all'estero).

Leggi anche...

Vibe Coding: cos’è, come funziona e quali sono i migliori strumenti AI per programmare

Immagina di poter scrivere software senza dover digitare una...

I migliori libri per imparare a programmare in Python

Imparare a programmare in Python è un passo fondamentale...

Il file manifest.json: cos’è e a cosa serve

Il file manifest.json è un componente chiave nelle applicazioni web moderne,...

Java: cos’è e a cosa serve l’operatore modulo (%)

In Java, l'operatore modulo è rappresentato dal simbolo "%"...

Radice quadrata in C: vediamo come calcolarla in diversi modi

La radice quadrata è un'operazione matematica piuttosto comune (in...

Sperimentare la sequenza di Collatz in C++

Vediamo come verificare la congettura di Collatz con C++....
Pubblicità