Photoshop, diversamente da quanto molti pensano, non รจ semplicemente un software per il fotoritocco. Grazie alla suite di casa Adobe, infatti, รจ possibile creare varie tipologie di elaborati grafici come, ad esempio, delle gif animate. Una gif animata, tecnicamente parlando, non รจ altro che una sequenza di immagini (disegni o scatti fotografici) che vengono "messe in fila" e riprodotte con una tecnica filimica (cioรจ in sequenza precisando per ciascun fotogramma la durata della visualizzazione).
Ai fini del nostro esempio ho deciso di creare una semplice animazione composta da 5 fotogrammi. Scopo della mia animazione sarร quello di modificare il colore di una scritta passando dallโarancio al blu, colorando una lettera alla volta.
Per raggiungere questo obiettivo ho creato 5 immagini con la stessa scritta: nel primo la scritta รจ interamente arancione, nel secondo cโรจ una lettera blu, nel terzo due e cosรฌ via.
Importare le immagini in Photoshop
Per creare la nostra prima gif animata utilizzando Photoshop dobbiamo, prima di tutto, selezionare una serie di immagini da utilizzare in sequenza. Possiamo utilizzare scatti fotografici oppure disegni, lโimportante รจ che tutte le immagini abbiano la stessa dimensione.
Dopo aver identificato le immagini che andranno a comporre la nostra gif animata dovremo andare ad importarle allโinterno di Photoshop. La procedura piรน semplice per effettuare questa operazione รจ raggiungibile da:
File > Script > Carica file in serie...
Dopo aver selezionato i file da importare potremo anche mettere la spunta sullโinteressante opzione "Tenta di allineare automaticamente le immagini sorgente". Attraverso questa opzione Photoshop cercherร di allineare le immagini attraverso criteri automatici esattamente come accade selezionando il comando:
Modifica > Allineamento automatico
Lโutilizzo di questa funzione รจ consigliato in quanto per una resa ottimale รจ necessario che i vari fotogrammi siano allineati correttamente. Solo in questo modo, infatti, sarร possibile dar vita ad unโanimazione in cui i movimenti si susseguono in modo fluido e naturale.
Eโ bene precisare che se avete creato appositamente i vari fotogrammi questa opzione potrebbe non essere necessaria; un suo utilizzo, viceversa, รจ sicuramente consigliato quando i vari fotogrammi non sono stati realizzati con precisione millimetrica (ad esempio se si vuole creare una gif animata da una sequenza di scatti fotografici) in tal caso, infatti, Photosohop puรฒ gestire automaticamente eventuali discrepanze identificando unโimmagine di riferimento ed allinenando le altre sovrapponendo alcuni elementi fissi.
A questo punto i vari fotogrammi che andranno a comporre la nostra animazione sono stati importati sotto forma di differenti livelli.
La Timeline
Ora dobbiamo aprire la Timeline. Per farlo clicchiamo su:
Finestra > Timeline
Se usate una versione di Photoshop non molto recente รจ probabile che, nel menu Finestra, al posto della voce "Timeline" vediate "Animazione". Eโ la stessa cosa.
Una volta aperta la finestra Timeline (o Animazione) clicchiamo sul piccolo bottone di alto a destra e selezioniamo "Crea fotogrammi dai livelli".
Cosรฌ facendo tutti i nostri livelli verranno trasformati in fotogrammi e verranno visualizzati allโinterno della Timeline. A questo punto avremo la possibilitร di riordinare i vari fotogrammi (trascinandoli con il mouse nella giusta posizione).
Per ciascun fotogramma รจ possibile impostare la durata della visualizzazione (cioรจ, in poche parole, il tempo in cui quel singolo fotogramma sarร visibile). Ovviamente piรน la durata sarร breve e maggiore sarร la fluiditร dellโanimazione.
Nel mio caso ho impostato 0.5 secondi per il primo e lโultimo fotogramma e 0.2 per quelli intermedi.
Per migliorare ulteriormente la fluditร รจ possibile attivare il Tweening tra i diversi fotogrammi. Si tratta di un operazione automatica compiuta da Photoshop mediante la quale vengono creati dei fotogrammi intermeni tra un fotogramma e lโaltro. Per attivare il Tweening e necessario selezionare un fotogramma e cliccare sul bottone rappresentato da quattro pallini. Lโopeazione deve essere ripetuta per ciascun fotogramma della sequenza.
Salvare lโanimazione in formato GIF
Una volta raggiunto il risultato desiderato sarร possibile salvare sotto forma di gif animata seguendo questa semplice procedura:
File > Salva per Web
Nella finestra che si apre dovremo selezionare il formato GIF (menu a tendina in alto a destra) e cliccare sul Salva.
Questo il mio risultato finale:
In alternativa segnalo che รจ possibile salvare la nostra animazione anche sotto forma di video; per farlo:
File > Esporta > Rendering video
A questo punto sarร necessario selezionare il tipo di formato/codec da utilizzare ed eventualmente impostare le ulteriori opzioni disponibili allโinterno del menu di esportazione.