back to top

YouTube: pubblicità sui video in pausa

I responsabili di YouTube avrebbero in programma di inserire una nuova modalità di monetizzazione per la propria piattaforma di streaming. Sostanzialmente vedremo gli annunci pubblicitari anche quando i video sono in pausa. Cerchiamo quindi di capire in che modo funzionerà questo nuovo formato e se sarà troppo “invadente”.

YouTube vuole monetizzare le pause

Il primo annuncio della nuova feature è stato dato da Philipp Schindler, Chief Business Officer di Google, nel corso di un incontro a tema finanziario organizzato da Alphabet. Nel suo intervento il dirigente avrebbe parlato infatti di una sperimentazione, più precisamente un progetto pilota, durante il quale gli utenti avrebbero mostrato reazioni positive ad un formato pubblicitario che non interrompe la visualizzazione dei contenuti.

Pubblicità

I test sarebbero iniziati nel 2023, limitatamente ad alcuni mercati. In sostanza, quando un video viene messo in pausa la sua area di visualizzazione si restringe e viene posizionata sulla sinistra dello schermo. Viene quindi creato uno spazio laterale destinato ad ospitare l’advertising. Ciascun annuncio è poi corredato con l’indicazione “Sponsorizzato” e nella sezione superiore sono riportati il nome e il logo del brand.

La pubblicità mostrata in questo modo da YouTube potrà essere ignorata tramite un apposito pulsante. Nello stesso modo si potranno visualizzare ulteriori informazioni messe a disposizione dall’inserzionista. Una volta riavviato il video, o selezionato “Ignora”, l’annuncio sarà rimosso automaticamente.

I primi utenti ad aver visualizzato questo formato sarebbero stati gli statunitensi che accedono al servizio tramite televisione.

Niente ad-blocker e VPN

Nel corso degli ultimi mesi YouTube ha condotto una vera e propria “battaglia” per incrementare la monetizzazione. A questo proposito basti pensare alle recenti iniziative mirate a limitare, se non annullare, il funzionamento degli ad-blocker.

Nello stesso modo la piattaforma ha deciso di annullare gli abbonamenti di coloro che hanno sfruttato software VPN per sottoscriverli a prezzi più convenienti di quelli del proprio Paese.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Android 15: addio ai dispositivi con 16 GB di memoria

Con il rilascio di Android 15 Mountain View ha...

Gemini crea video con Veo 2

Veo 2 è il modello per la generazione di...

Google.it lascia il posto a Google.com

Google ha annunciato un cambiamento importante nella gestione dei...

DolphinGemma: l’AI di Google capisce la lingua dei delfini

In occasione della "Giornata Nazionale del Delfino" Google ha...

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalità basata sull'intelligenza artificiale, chiamata...

Google mette Discover nella sua homepage Desktop

Dopo anni di test Google ha annunciato che Discover,...
Pubblicità