back to top

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale, chiamata Music Assistant e pensata per facilitare la creazione di colonne sonore personalizzate per i video lunghi. Il tool, che è attualmente disponibile solo per un gruppo selezionato di creator statunitensi all’interno della piattaforma Creator Music (in fase beta), permette di generare delle tracce strumentali royalty-free partendo da semplici prompt testuali espressi in linguaggio naturale.

YouTube permette di creare musica con un prompt

Lanciata a circa un anno di distanza nel quadro dell’esperimento Dream Tracks che consentiva di generare brevi clip musicali con l’AI, Music YouTube Assistant amplia notevolmente le possibilità creative e offre un controllo più preciso sullo stile musicale, gli strumenti musicali utilizzati, l’atmosfera sonora e il tipo di contenuto a cui la musica deve essere destinata.

Pubblicità

Gli utenti possono inviare dei prompt dettagliati alla piattaforma. Come per esempio: “Energia positiva con ritmo pop e sintetizzatori moderni per video motivazionali” o “Atmosfera chill con chitarra acustica e piano leggero per vlog serali“. L’AI di YouTube genererà diverse opzioni musicali tra cui scegliere, tutte completamente gratuite e libere da copyright in modo da rendere il processo molto più accessibile rispetto all’utilizzo delle classiche tracce vincolate alla Creative Commons.

Nuove funzionalità per sincronizzare musica e altri contenuti negli Shorts

YouTube sta testando anche una funzionalità sperimentale dedicata ai creator di Shorts, i video brevissimi lanciati come alternativa ai Reels di Instagram. Con la possibilità di sincronizzare automaticamente foto e video importati con l’audio scelto. Basterà selezionare i file dalla galleria per poi scegliere l’audio desiderato e il sistema genererà un video breve con i contenuti sincronizzati al ritmo della musica.

L’obbiettivo è quello di semplificare la fase di editing degli Shorts, soprattutto per chi realizza contenuti brevi su dispositivi mobile

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

Grok Studio: alternativa gratuita a ChatGPT Canvas

xAI, società di Elon Musk, ha annunciato il lancio...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...

DolphinGemma: l’AI di Google capisce la lingua dei delfini

In occasione della "Giornata Nazionale del Delfino" Google ha...

GPT-4.1: OpenAI rilascia il suo nuovo modello di AI

OpenAI ha annunciato il rilascio della nuova famiglia GPT-4.1,...

Nate: l’e-commerce AI era gestito da esseri umani?

Albert Saniger, il fondatore ed ex CEO della startup...
Pubblicità