back to top

Windows 11 introduce nuovi tool per la sicurezza

Gli sviluppatori della Casa di Redmond hanno deciso di sviluppare alcune nuove funzionalità dedicate alla sicurezza in Windows 11, queste ultime hanno l’obbiettivo di offrire protezione su più fronti bloccando le applicazioni e i driver che potrebbero arrecare danno al sistema, potenziando il sistema crittografico della piattaforma e contrastando la diffusione delle minacce informatiche.

Microsoft Defender SmartScreen per combattere malware e phishing

Tra le novità più interessanti troviamo Microsoft Defender SmartScreen, una soluzione appositamente pensata per arginare le azioni malevole basata su phishing e malware, si tratta sostanzialmente di un servizio Cloud based che effettua un controllo costante sulle attività degli utenti e li scoraggia dal digitare credenziali in pagine Web e App che non offrono sufficienti garanzie dal punto di vista della sicurezza.

Pubblicità

Tra le altre feature attese vi è poi Smart App Control con cui verranno bloccate le App che potrebbero contenere codice inaffidabile tramite un sistema di verifica basato sull’Intelligenza Artificiale, nello stesso modo WDAC (Windows Defender Application Control) effettuerà un’analisi costante dei driver cercando di identificare quelli che potrebbero portare ad accessi indebiti al kernel tramite privilege escalation.

Config Lock a protezione della configurazione del sistema

Da segnalare anche Config Lock, una funzionalità non nuova in Windows 11 che determina il blocco della configurazione corrente, quest’ultima potrà essere utilizzata per effettuare delle veloci procedure di ripristino nel caso in cui la configurazione del sistema sia stata alterata per scopi malevoli o quando l’utente effettua delle modifiche in grado di generare anomalie.

Dati personali crittografati per impedirne la sottrazione attraverso app malevole

Per quanto riguarda la crittografia, nel prossimo futuro tutti i dati personali degli utenti potranno essere cifrati in modo da non essere utilizzabili in caso di sottrazione attraverso App malevole, a tal proposito avrà un ruolo centrale l’autenticazione tramite Windows Hello che impedirà l’accesso a qualunque file fino a quando l’utente non verrà riconosciuto.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Windows: il Blue Screen of Death diventa nero

Dopo quasi 40 anni, Microsoft ha deciso di dire...

Installare Windows 11 senza internet? Si può fare (per ora)

Di recente Microsoft ha introdotto nuove modifiche nelle ultime...

Windows: Copilot “sparisce” dopo un aggiornamento

Microsoft ha reso noto che gli aggiornamenti cumulativi rilasciati...

Microsoft: Copilot in Paint per tutti gli utenti di Windows 11

Microsoft ha introdotto un importante aggiornamento per l'applicazione Paint...

Windows 11 beta: le stampanti stampano caratteri a caso

Dopo l'installazione dell'aggiornamento cumulativo KB5050092 per la versione 23H2...

Microsoft: come proteggersi dalle applicazioni fastidiose

In un suo recente approfondimento dedicato alla funzionalità Smart...
Pubblicità