back to top

WhatsApp: una funzionalità AI per riscrivere i messaggi

WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea di Meta utilizzata da miliardi di persone in tutto il mondo, potrebbe presto introdurre una nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale per modificare il tono e lo stile dei messaggi. Questa novità, attualmente in fase embrionale, permetterebbe agli utenti di riscrivere i propri testi in diversi stili con un semplice tocco su di essi.

Un pulsante per riscrivere i messaggi di WhatsApp

Secondo un’analisi dell’APK della versione WhatsApp v2.25.8.5, Meta starebbe sviluppando un pulsante a forma di matita che apparirà sopra il pulsante per l’invio di un messaggio. Toccandolo, gli utenti potrebbero accedere a un editor di testo integrato nell’app che utilizzerà l’intelligenza artificiale per suggerire la riscrittura in vari stili. Al momento l’opzione si limiterebbe ad aprire un foglio vuoto, il che indicherebbe che si tratta di uno strumento ancora in fase sperimentale.

Pubblicità

La nuova feature potrebbe cambiare il modo in cui le persone comunicano su WhatsApp consentendo di:

  • Modificare il tono dei messaggi rendendoli più formali o informali a seconda delle esigenze.
  • Aggiungere sarcasmo o giochi di parole per rendere le conversazioni più divertenti e dinamiche.
  • Migliorare chiarezza e grammatica per chi scrive rapidamente o in lingue diverse dalla propria.

Quando sarà disponibile la nuova funzionalità?

Meta ha sempre adottato un approccio molto cauto nell’introduzione di nuove funzionalità AI su WhatsApp, soprattutto in considerazione dell’impatto che tali innovazioni potrebbero avere su una vasta platea di utenti.

Trattandosi di una novità ancora in fase di sviluppo non è chiaro quando questa funzionalità verrà effettivamente rilasciata al pubblico. Le analisi APK spesso anticipano funzionalità che possono subire modifiche o addirittura non essere mai implementate. L’integrazione dell’AI in WhatsApp sembrerebbe essere comunque un elemento centrale nella strategia commerciale di Meta. Basti pensare al progetto Meta AI.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conl’AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i “Grazie” e i “Per favore”

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

Grok Studio: alternativa gratuita a ChatGPT Canvas

xAI, società di Elon Musk, ha annunciato il lancio...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...
Pubblicità