back to top

Wayback Machine è anche su Google

Wayback Machine è un servizio messo a disposizione da Internet Archive che permette di “tornare indietro nel tempo” visualizzando le modifiche che sono state apportate a pagine e siti Web. Ora questa piattaforma sarà accessibile anche tramite il motore di ricerca di Google.

La storia del Web su Wayback Machine

Wayback Machine esiste da circa 1/4 di secolo. Esso scansiona l’intera rete e registra lo stato di una pagina Internet giorno per giorno, creando delle istantanee a disposizione di chi vuole scoprire quali aggiornamenti ha subito un contenuto online. Si tratta di un servizio utile anche a chi desidera recuperare una pagina che non risulta più accessibile.

Pubblicità

I responsabili di Mountain View hanno deciso di integrare questa funzionalità nel proprio motore. Mostrando accanto a ciascun collegamento presente tra i risultati di ricerca tre puntini che dovranno essere cliccati. Fatto questo si accederà ad un pannello laterale nel quale verranno illustrati i dati relativi alla fonte che si desidera consultare. Si avrà poi a disposizione l’opzione “Scopri di più su questa pagina” che, se cliccata, permetterà di accedere alla Wayback Machine.

Come sottolineato da Mark Graham, responsabile di quest’ultima, la nuova funzionalità è ancora in fase di distribuzione. La partnership tra le due organizzazioni nasce per evitare che la “storia del Web” vada perduta, anche quando dei contenuti vengono rimossi per decisioni politiche, catastrofi naturali, malfunzionamenti o semplici scelte personali.

Per salvaguardare la privacy non sarà possibile visualizzare pagine Web per le quali il titolare abbia deciso di negare il consenso alla registrazione.

Google usa Internet Archive per la cache

Lo scorso febbraio Big G ha reso noto che i risultati delle ricerche non avrebbero più mostrato i link alle pagine cache. Una decisione dovuta all’esigenza di ottimizzare l’uso delle risorse dei Data Center. L’integrazione con Wayback Machine sostituisce in tutto e per tutto questa funzionalità con in più la possibilità di accedere allo sterminato database di Internet Archive.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Android 15: addio ai dispositivi con 16 GB di memoria

Con il rilascio di Android 15 Mountain View ha...

Gemini crea video con Veo 2

Veo 2 è il modello per la generazione di...

Google.it lascia il posto a Google.com

Google ha annunciato un cambiamento importante nella gestione dei...

DolphinGemma: l’AI di Google capisce la lingua dei delfini

In occasione della "Giornata Nazionale del Delfino" Google ha...

Google mette Discover nella sua homepage Desktop

Dopo anni di test Google ha annunciato che Discover,...

Google Maps ci sta riprogrammando la mente?

Ogni mese oltre un miliardo di persone usa Google...
Pubblicità