back to top

UE: no al controllo indiscriminato delle comunicazioni

Quali sono i limiti che devono rispettare gli stati quando controllano le comunicazioni digitali dei propri cittadini? Una risposta a questa domanda รจ stata data nelle scorse ore dalla Corte di Giustizia Europea sottolineando come alcune nazioni come la Francia, il Belgio e il Regno Unito abbiano approvato delle normative troppo sbilanciate a sfavore degli utenti.

A parere dei giudici gli stati non dovrebbero avere lโ€™autoritร  di raccogliere informazioni in modo indiscriminato spiando chiunque spesso senza una giustificazione sufficiente, nel contempo alle agenzie deputate alla salvaguardia della sicurezza nazionale dovrebbe essere concessa maggiore libertร  dโ€™azione nel caso in cui sussistano reali minacce per la sicurezza.

Pubblicitร 

Per evitare che proprio le esigenze legate alla sicurezza nazionale diventino una motivazione valida per qualsiasi azione di tecnocontrollo ad ampio raggio, la Corte ha quindi specificato che gli stati avranno lโ€™onere di esporre delle ragioni valide per cui un cittadino, e nello specifico la sua corrispondenza elettronica, debba essere sottoposto a monitoraggio.

I Paesi dellโ€™Unione devono garantire la privacy dei loro cittadini

Sempre a parere del tribunale di Lussemburgo, una nazione in cui le forze dellโ€™ordine e i servizi di intelligence possono accedere liberamente alle comunicazioni private non potrebbe essere considerata democratica, autorizzare attivitร  di questo tipo andrebbe quindi contro i principi fondanti dellโ€™Unione Europea che tutti gli stati membri devono rispettare.

Da qualche anno la UE si รจ dotata di una delle normative piรน restrittive riguardo al trattamento dei dati personali e del rispetto della privacy, il GDPR (General Data Protection Regulation), esso prevede sanzioni anche molto severe per eventuali violazioni e sarebbe quantomeno singolare se proprio gli stati non dovessero rispettarlo.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta: abbonamenti a Facebook e Instagram in sconto

Meta ha reso noto che, a partire da novembre...

UE: una proposta di legge per il controlo delle chat

Le principali applicazioni per la messaggistica istantanea, basti pensare...

Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una...

UE: Facebook e Instagram creano dipendenza nei bambini?

I social network Facebook ed Instagram, entrambi proprietร  di...

Cookie: il 90% dei siti Web non sono conformi al GDPR

I ricercatori dell'Universitร  di Amsterdam e del Politecnico di...

Google: ecco perchรฉ il DMA danneggia i consumatori

Da alcuni giorni gli utilizzatori dei servizi di Google,...
Pubblicitร