Lโimprenditore ed ex Presidente della Regione Sardergna Renato Soru รจ tornato alla guida di Tiscali, uno dei primi provider Internet operanti nel nostro Paese. Il suo ritorno sarebbe la diretta conseguenza dellโacquisto del 22.059% del capitale sociale della compagnia isolana da parte della societร dโinvestimento Amsicora.
Questโultima avrebbe fatto proprio il 20.79% della compagnia prima detenuto dal gruppo russo Ict Holding, la quota restante (corrisponsente allโ1.269% del capitale sociale) sarebbe stata acquisita tramite un contratto con Sova Disciplined Equity Fund. Il prezzo unitario riconosciuto per singola azione sarebbe stato invece pari a 0.0085 euro.
Lโoperazione avrebbe portato alla sospensione del titolo azionario di Tscali per eccesso di rialzo, generando un guadagno teorico pari allโ11.35%. Ciรฒ avrebbe portato le azioni della societร ad una quota molto piรน vicina agli 0.0181 euro che rappresentano il valore di scambio piรน elevato registrato in Borsa nel corso dellโanno corrente.
A questo punto Amsicora e Renato Soru, che a sua volta deterebbe il 7.94% del capitale sociale di Tiscali, dovrebbero sottoscrivere un patto parasociale stilato di comune accordo e finalizzato al rilancio dellโazienda. Il manager sardo รจ tra lโaltro anche il fondatore di Tiscali e da diverso tempo si attendevano conferme riguardo alle voci di un suo nuovo ingresso al vertice.
Soru lasciรฒ tiscali nel corso del 2004 per dedicarsi ad impegni politici, lโanno precedente il gruppo poteva vantare un fatturato pari a 10 miliardi di euro ed un utile operativo di 120 milioni di euro. A momento del suo rientro, avvenuto nel corso del 2009, lโazienda registrava invece un indebitamento pari a 640 milioni di euro che venne contrastato tramite alcune cessioni e il blocco degli investimenti.