back to top

Thundermail: Thundermail è l’alternativa open source a GMail

Dopo anni di incertezza durante i quali il progetto sembrava non avere più un futuro, Thunderbird, il client email open source di Mozilla, sembrerebbe vivere una seconda giovinezza anche grazie alla sua community e al lancio di una versione mobile che ha riscosso un certo successo. A questo proposito l’annuncio più recente segna una svolta nella storia dell’applicazione.

Nascono infatti Thundermail, un nuovo servizio di posta elettronica, e Thunderbird Pro, una suite di strumenti pensati per utenti avanzati e professionisti.

Pubblicità

Thundermail: la posta open source arriva sul web

Per la prima volta dal suo esordio Thunderbird offrirà un proprio servizio email accessibile sia tramite il client che da interfaccia web. A differenza di giganti come Gmail o Outlook, Thundermail sarà completamente open source e sviluppato in linea con i valori del progetto.

L’obiettivo dichiarato è semplice ma ambizioso: offrire un servizio migliore rispetto ai concorrenti con trasparenza e rispetto per la privacy come principi fondamentali.

Thunderbird Pro: una suite di servizi per andare oltre la posta

Thunderbird Pro unificherà tre strumenti in un unico servizio:

  • Appointment: un supporto alla pianificazione che consente di inviare un link per permettere ad altri di prenotare un appuntamento sul proprio calendario.
  • Send: una nuova evoluzione di “Firefox Send” per condividere file di grandi dimensioni oltre i limiti di “peso” degli allegati email.
  • Assist: una funzionalità basata sull’intelligenza artificiale e alimentata dal framework Flower AI.

Su quest’ultima i dettagli sarebbero ancora pochi ma la promessa di Mozilla è quella di un’attivazione solo opzionale da parte degli utenti e di un totale rispetto della privacy. Questo anche grazie al supporto per l’elaborazione dei dati in locale o tramite il confidential computing di Nvidia.

Per garantire la sostenibilità dei servizi, Thunderbird introdurrà un modello in abbonamento. I collaboratori più attivi della community avranno accesso gratuito mentre per tutti gli altri sarà previsto un fee che sarà comunicato in seguito. In futuro potrebbe essere introdotto anche un piano gratuito con funzionalità limitate.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Firefox 137: nuove funzionalità per schede, ricerca e produttività

La fondazione Mozilla ha rilasciato la versione 137 di...

Firefox: aggiornamento del certificato necessario per la sicurezza

A partire dal 14 marzo 2025 un certificato root...

Firefox continuerà a supportare Windows 7

Mozilla ha annunciato un'ulteriore estensione del supporto per Firefox...
Pubblicità