back to top

Telegram segnalerà numeri di telefono e IP alle autorità

Presto Telegram potrebbe cambiare radicalmente. Le prime anticipazioni di questo nuovo corso sono arrivate successivamente all’arresto di Pavel Durov in Francia e, probabilmente, nel prossimo futuro la nota applicazione per la messaggistica istantanea sarà meno anarchica e molto più controllata. A conferma di ciò vi sarebbe un’ulteriore concessione alle autorità grazie alla quale i vertici della piattaforma dovrebbero dimostrarsi molto più collaborativi in occasione di indagini.

Numeri di telefono e IP alle autorità

In sostanza Telegram avrebbe assicurato che in caso di richiesta da parte delle autorità l’applicazione fornirà i numeri di telefono e gli indirizzi IP degli utenti eventualmente sottoposti ad indagine. Ciò avverrà soltanto a seguito di una richiesta formale la cui legalità sarà plausibilmente valutata dai legali della compagnia che fa capo al progetto.

Pubblicità

Grazie a queste informazioni le forze dell’ordine potrebbero risalire all’identità di persone che si sono rese protagoniste di attività illegali su Telegram.

In tal modo Durov e soci dovrebbero ottenere due risultati: rilassare le relazioni con i governi occidentali e incentivare che utilizza l’applicazione per condividere contenuti vietati dalla Legge a rivolgersi ad altri servizi.

Del resto il CEO della società, nonostante sia libero grazie al pagamento di una cauzione da ben 5 milioni di euro, è tuttora indagato e non può lasciare legalmente la Francia. Appare quindi chiaro che tale iniziativa sia motivata anche dall’esigenza di diminuire la pressione su di lui.

Telegram modera le chat

Sempre nell’ottica di render la vita della community di Telegram meno controversa, l’applicazione è stata recentemente al centro di un’altra piccola rivoluzione. In sostanza le chat private potranno essere moderate per evitare possibili abusi. Tale aggiornamento è stato confermato dalle FAQ del servizio dove vengono riportate nel dettaglio anche le modalità di segnalazione dei contenti illegali.

In effetti Telegram non è destinata a cambiare. Sta già cambiando.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telegram: una vulnerabilità vale 4 milioni di dollari

L'organizzazione russa Operation Zero, specializzata nell'acquisto e nella rivendita...

Telegram permette di farsi pagare per ricevere messaggi

Con il più recente aggiornamento di Telegram creator e...

Telegram: lo smartphone si può infettare con un video

Una vulnerabilità critica chiamata Evilloader minaccia gli utenti Android...

Telegram: ricerca sticker con AI e novità per i video

Telegram ha rilasciato un nuovo aggiornamento (il terzo dell'anno)...

Attenzione al falso CAPTCHA su Telegram

Una nuova minaccia informatica, emersa nelle scorse ore, sfrutta...

Telegram: affiliazioni per mini app e ricerca sticker con l’AI

Telegram ha annunciato una serie di nuovi aggiornamenti che...
Pubblicità