back to top

Telegram permette di farsi pagare per ricevere messaggi

Con il più recente aggiornamento di Telegram creator e personaggi noti possono finalmente godere di un controllo più completo sulla propria privacy e sfruttare nuove opportunità di guadagno. Una delle principali novità dell’ultima release è infatti l’introduzione dei messaggi con le stelle. Essi permettono di filtrare i messaggi in arrivo da persone esterne alla propria lista di contatti, imponendo una piccola tariffa in “stelle”.

In questo modo, solo chi rispetta davvero il tempo e il lavoro del destinatario potrà inviare messaggi. Quest’ultimo avrà quindi la possibilità di operare in un ambiente privo di spam e potenziali disturbi.

Pubblicità

Telegram lancia i messaggi con le stelle

I messaggi con le stelle si rivelano particolarmente utili per chi riceve ogni giorno un’elevata quantità di richieste. Essi consentiranno di “monetizzare l’attenzione” e mantenere al contempo un canale aperto verso fan, collaboratori o potenziali partner. Inoltre, i messaggi a pagamento sono disponibili anche per i gruppi dando ai loro proprietari la possibilità di rendere gli scambi più mirati e di guadagnare stelle attraverso delle conversazioni più pertinenti.

L’intero sistema è altamente personalizzabile e gli utenti possono selezionare dei contatti privilegiati e perfino rimborsare le stelle con un semplice tocco nel caso in cui cambino idea.

Telegram ha poi introdotto la possibilità di regalare abbonamenti Premium sfruttando le stelle guadagnate. Così facendo, chi ha accumulato un certo numero di stelle grazie ai messaggi con le stelle può distribuirle ad amici e contatti permettendo loro di usufruire delle funzionalità a pagamento. Chi possiede delle stelle può ritirarle tramite la piattaforma Fragment convertendole in item collezionabili su TON o crediti per le inserzioni.

Le altre novità del nuovo aggiornamento, dalla conferma di contatto alla verifica 2.0

Altra novità degna di nota è la conferma contatto che appare quando si riceve un messaggio da un numero sconosciuto. Essa rivela alcuni dettagli come il Paese di provenienza del mittente, i gruppi condivisi, la data di registrazione su Telegram e l’ultimo aggiornamento del profilo. Tali informazioni aiutano a riconoscere eventuali truffatori prima ancora di rispondere.

L’aggiornamento apporta infine ulteriori perfezionamenti tra cui la piattaforma di verifica 2.0, che riduce ancora di più i costi per la verifica degli utenti rispetto ai metodi tradizionali (0,01 dollari con Telegram Gateway), e il supporto Chromecast su Android, ideale per godersi video o presentazioni su schermi di grandi dimensioni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telegram: una vulnerabilità vale 4 milioni di dollari

L'organizzazione russa Operation Zero, specializzata nell'acquisto e nella rivendita...

Telegram: lo smartphone si può infettare con un video

Una vulnerabilità critica chiamata Evilloader minaccia gli utenti Android...

Telegram: ricerca sticker con AI e novità per i video

Telegram ha rilasciato un nuovo aggiornamento (il terzo dell'anno)...

Attenzione al falso CAPTCHA su Telegram

Una nuova minaccia informatica, emersa nelle scorse ore, sfrutta...

Telegram: affiliazioni per mini app e ricerca sticker con l’AI

Telegram ha annunciato una serie di nuovi aggiornamenti che...

Telegram: mini app a schermo intero e risparmio energetico

L'ultimo aggiornamento di Telegram porta con sé una serie...
Pubblicità