La Polizia di Stato italiana ha condotto lโoperazione โTaken Downโ in collaborazione con autoritร giudiziarie e le forze di polizia di vari Paesi europei. ร stata cosรฌ smantellata una vasta rete di pirateria audiovisiva che serviva illegalmente oltre 22 milioni di utenti a livello nazionale e internazionale.
Operazione Taken Down contro le IPTV illegali
Coordinata dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Catania con il supporto di Eurojust ed Europol, lโoperazione ha coinvolto piรน di 270 operatori della Polizia Postale e ha portato allโesecuzione di 89 perquisizioni in 15 regioni italiane e 14 in Paesi come Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e Cina. Interessando complessivamente 102 persone.
Lโinfrastruttura illegale utilizzava sofisticati sistemi di IPTV per captare e rivendere senza autorizzazione palinsesti live e contenuti on-demand di piattaforme televisive nazionali e internazionali, tra cui SKY, DAZN, Mediaset, Amazon Prime, Netflix, Paramount e Disney+. Le avrebbero hanno rivelato che individui basati in Sicilia e nei Paesi Bassi, insieme a numerosi complici in Italia e in altri Paesi europei, avrebbero gestito queste attivitร illecite per un periodo di tempo prolungato.
Lโoperazione ha portato al sequestro di oltre 2.500 canali illegali e server che gestivano la maggior parte dei segnali illeciti in Europa. Interrotto un giro dโaffari stimato in oltre 250 milioni di euro mensili.
Cooperazione internazionale contro la pirateria
In Croazia, grazie alle informazioni fornite dalla Procura di Catania e dalla Polizia Postale italiana, le autoritร locali hanno eseguito 11 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti indagati. Lโoperazione โTaken Downโ rappresenta uno dei piรน imponenti interventi contro la pirateria audiovisiva mai condotti a livello internazionale, sottolineando lโefficacia della cooperazione tra le forze dellโordine europee nel contrastare fenomeni transnazionali.
Tale operazione potrebbe avere un impatto significativo nella lotta contro la pirateria audiovisiva, proteggendo i diritti dโautore e tutelando lโindustria dellโintrattenimento da perdite economiche spesso ingenti.