back to top

Suonerie gratis? la UE indaga

L’Unione Europea sta cercando di fare chiarezza nel complesso Mondo dei siti Internet che distribuiscono suonerie: 8 su 10 non sarebbero in regola e agirebbero in piena violazione delle vigenti normative in materia di tutela del consumatore.

Le parole nell’occhio del ciclone sono come sempre le stesse: “gratis” e “free”; secondo i dati raccolti dal Commissario Meglena Kuneva soltanto 44 siti su 500 analizzati rispetterebbero in toto le regole previste dalla UE.

Pubblicità

Per il momento non sembra che le irregolarità riguardino un singolo paese in particolare, le problematiche sono però quasi sempre le stesse e riguardano soprattutto l’omissione dei prezzi relativi a singole suonerie e abbonamenti.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

DeepSeek presenta un nuovo modello di AI

Gli sviluppatori di DeepSeek hanno reso disponibile un nuovo...

Napster è stata acquisita per 207 milioni di dollari

Napster, la leggendaria piattaforma che ha rivoluzionato e per...

App IO: SEND è attivabile per la ricezione delle notifiche digitali

L'App IO si arricchisce ora con una nuova funzionalità...

NVIDIA G-Assist ottimizza il PC con l’AI

Dopo la presentazione nel corso del Computex 2024, Project...

Gemini Live può “vedere” grazie ad Astra

Come annunciato da Google durante il Mobile World Congress...

Ora GPT-4o crea e modifica le immagini

OpenAI presenta un'interessante novità dedicata all'intelligenza artificiale visiva con...
Pubblicità