Dopo 13 anni di dominio incontrastato, il colosso sudcoreano Samsung ha perso il suo primato nel mercato degli smartphone a causa del sorpasso da parte di Apple. Lanciato per la prima volta il 9 gennaio del 2007 dal fondatore Steve Jobs, lโiPhone rimane il telefono cellulare piรน acquistato del mondo mentre si avvicina ai primi 20 anni dallโesordio.
Samsung ha dominato nel settore di riferimento puntando su Android, il sistema operativo mobile di Google, una piattaforma che lโazienda asiatica ha integrato su dispositivi top level cosรฌ come su soluzioni piรน economiche ma con una dotazione hardware comunque di buon livello. Fino ad arrivare ai piรน recenti modelli pieghevoli come quelli della linea Galaxy Z Flip e Fold.
Questo perรฒ non รจ bastato per reggere la concorrenza della Casa di Cupertino, almeno stando a quanto riportato nelle ultime ore dagli analisti di IDC riferendosi allo scorso anno. Tale risultato sarebbe stato ottenuto grazie alla distribuzione di 234,6 milioni di device, 8 milioni di unitร in piรน rispetto alle 226,6 milioni commercializzate da Samsung nello stesso periodo.
Global smartphone shipments declined 3.2% year over year to 1.17 billion units in 2023 while Apple moved ahead of Samsung into the number 1 market position, according to new data from IDC. https://t.co/KsEpjHDvGS pic.twitter.com/Gx9FmkYNPN
โ IDC (@IDC) January 16, 2024
Stando cosรฌ le cose il marketshare mondiale della Mela Morsicata e del sistema iOS si attesterebbe su oltre il 20% del totale (per la precisione il 20.1%), Samsumg invece non riuscirebbe ad arrivare ad una quota di mercato pari ad 1/5 del comparto fermandosi al 19.4%. A determinare tale distacco sarebbe stato in particolare lโultimo trimestre dello scorso anno.
A limitare le performance di Samsung sembrerebbero essere stati soprattutto i risultati ottenuti dalle altre case produttrici di smartphone equipaggiati con il Robottino Verde. Xiaomi si piazza infatti al 3ยฐ posto, con una tendenza alla crescita, ma si starebbero facendo strada anche altri protagonisti come per esempio la cinese Transsion, con un incremento di oltre 30 punti in un anno.