back to top

La scure cinese si abbatte su YouTube

Il Governo di Pechino ha deciso per la seconda volta in poche settimane di bloccare l’accesso a YouTube da parte degli utenti residenti sul suolo cinese; un’iniziativa curiosa se si pensa che appena qualche giorno fa il Ministro degli Esteri Qin Gan aveva dichirato che "la Cina non ha paura di Internet".

Come al solito il Regime del paese asiatico non ha fornito alcuna spiegazione relativamente alle cause che hanno portato a decidere il blocco; verosimilmente Pechino ha dovuto agire in emergenza una volta constata l’impossibilità di controllare il flusso di video uploadati su YouTube e dedicati alla propaganda anti-regime.

Pubblicità

Non è difficile intuire i motivi per cui il popolo della Cina rappresenta una delle realtà più importanti in tema di navigazione sul Web, il paese conta infatti oltre 300 milioni di internauti e oltre 100 milioni di blog in Rete. Quello che mancano sono i diritti umani.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalità basata sull'intelligenza artificiale, chiamata...

YouTube: abbonamento Premium Lite senza pubblicità

YouTube ha annunciato l'arrivo negli Stati Uniti del piano...

YouTube: le interruzioni dei video diventeranno meno fastidiose

A partire dal 12 maggio 2025 YouTube implementerà delle...

YouTube: aumentano gli annunci pubblicitari lunghi e non skippabili

In questi giorni YouTube, piattaforma di streaming video di...

YouTube: nuovi strumenti contro i Deepfake

YouTube ha ufficializzato una collaborazione con la CAA (Creative...

YouTube: nuovo Miniplayer e un timer per fermare lo streaming

YouTube ha recentemente introdotto una serie di nuove funzionalità...
Pubblicità