back to top

Regione Sardegna: dati personali nel Dark Web

Lo scorso 17 giugno la Regione Sardegna avrebbe ricevuto comunicazione della pubblicazione nel Dark Web di alcune cartelle contenenti dati personali dei propri dipendenti e degli utenti di alcune Direzioni generali, a confermarlo sarebbe stata la stessa autoritร  regionale in un post pubblicato sul sito ufficiale nel quale verrebbero spiegati alcuni dettagli dellโ€™accaduto.

I dati personali rubati potrebbero eseere sfruttati per perpetrare altre azioni malevole

Come specificato nel comunicato della Regione, la documentazione divulgata in modo illegittimo potrebbe determinare conseguenze negative ai diritti delle persone che sono state coinvolte, come per esempio la perdita di controllo sui dati personali che le riguardano, il furto di identitร , lโ€™utilizzo di tali informazioni con finalitร  legate al phishing.

Pubblicitร 

Per sapere se la divulgazione ha avuto ad oggetto i propri dati personali รจ possibile contattare via posta elettronica la Direzione degli enti locali o la Direzione protezione civile, specificando nome, cognome e il procedimento in cui si รจ stati potenzialmente coinvolti. Gli indirizzi e-mail utilizzabili sono stati pubblicati tra le FAQ di questa pagina.

Per quanto riguarda le informazioni che sarebbero state coinvolte nellโ€™attacco, si tratterebbe nello specifico di dati anagrafici, tra cui documenti di identitร , curriculum vitae e numeri di cellulare, cosรฌ come dati sanitari e dettagli relativi allo stato patrimoniale o finanziario. Alcuni di essi potrebbero essere utilizzati per condurre ulteriori azioni malevole.

Ai potenziali interessati viene consigliato di reimpostare le proprie password, soprattutto se sono state create basandosi su combinazioni riconducibili a dati anagrafici o informazioni personali, fare attenzione alla posta elettronica, agli SMS e ai messaggi ricevuti ed evitare di fornire ulteriori dati sensibili ad utenti non considerati affidabili.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Telepass ti fa un regalo? No, รจ una truffa

Negli ultimi giorni, il brand Telepass รจ al centro...

Gmail: chiamate da AI per truffare gli utenti

Recentemente รจ emerso un nuovo di tentativo di phishing...

Phishing: occhio alle finte e-mail dellโ€™Agenzia delle Entrate

Come segnalato nelle scorse ore dall'ente stesso, attualmente in...

Chrome: scansione dei file contro i malware

Google Chrome, il browser Web piรน utilizzato al mondo,...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...

Google Dark Web Report gratis per tutti

Buone notizie per i tanti utenti che posseggono un...
Pubblicitร