L’atteso iPhone Fold di Apple, se questo sarà veramente il suo nome, potrebbe essere uno degli smartphone più costosi mai lanciati sul mercato. Secondo le previsioni di alcuni analisti, il suo prezzo di partenza potrebbe superare infatti quello del Mac Studio con chip M4 Max, rendendolo un dispositivo estremamente esclusivo per pochi fortunati.
Previsioni sul prezzo dell’iPhone Fold
Le indiscrezioni più recenti, riportate dall’analista Tim Long di Barclays, stimano che il prezzo dell’iPhone Fold potrebbe partire da circa 2.300 dollari. Questo significa che le configurazioni più avanzate potrebbero costare diverse centinaia di dollari in più. Per mettere in prospettiva questa cifra, con la stessa somma si potrebbero acquistare un iPhone 16 Pro e un iPhone 16 Pro Max e avanzerebbero ancora 100 dollari.
Anche il nuovo Mac Studio con chip M4 Max, rilasciato di recente dalla Casa di Cupertino, ha un prezzo inferiore in quanto viene commercializzato a partire da 1.999 dollari.
Sempre secondo le previsioni, l’iPhone Fold dovrebbe arrivare alla fine del 2026 o all’inizio del 2027. L’analista Ming-Chi Kuo ha anticipato che il dispositivo potrebbe avere un display da 7,8 pollici ma non includere il Face ID. Il prezzo stimato da Kuo rientra in una forbice tra 2.000 e 2.500 dollari che conferma quindi le previsioni di Long.
Un prezzo fuori mercato?
Se queste stime si rivelassero accurate, l’iPhone Fold si posizionerebbe ben al di sopra dei concorrenti già presenti nel mercato dei dispositivi pieghevoli. Il Samsung Galaxy Z Fold6 parte da 1.899 dollari per il modello da 256GB arrivando a 2.259 dollari per quello da 1TB. Il Google Pixel 9 Pro Fold ha un prezzo di partenza di 1.799 dollari per 256GB, con il modello da 512GB a 1.919 dollari. Il OnePlus Open, con un prezzo di 1.699 dollari, risulta essere invece una delle alternative più “economiche”.
Dati questi prezzi Apple dovrà giustificare il costo del suo iPhone Fold offrendo un design molto più innovativo rispetto a quello degli iPhone attuali, un’esperienza d’uso superiore e l’integrazione con tecnologie rivoluzionarie (ad esempio funzionalità molto avanzate di AI). In caso contrario, convincere i consumatori a spendere oltre 2.300 dollari per un dispositivo pieghevole potrebbe rivelarsi una sfida molto complessa da affrontare.