back to top

Pirateria: siti bloccati senza intervento di AGCOM?

Nelle scorse ore alcuni componenti del Senato hanno presentato una proposta di modifica alla cosiddetta "Legge antipirateria", entrata in vigore ad agosto 2023, che prevede il blocco delle trasmissioni illegali in streaming entro 30 minuti dalla comunicazione da parte di AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) agli ISP (Internet Service Provider).

Nello specifico, se approvata, la modifica proposta rimuoverebbe la necessitร  di un intervento di AGCOM permettendo lโ€™invio diretto della richiesta di blocco. In sostanza un detentore dei diritti, come per esempio DAZN, non avrebbe piรน la necessitร  di effettuare una comunicazione preventiva allโ€™Authority e i tempi per oscurare un servizio illegale sarebbero piรน veloci.

Pubblicitร 

Ad oggi i braodcaster possono utilizzare un servizio per le ingiunzioni automatiche attraverso cui comunicare ad AGCOM gli indirizzi IP delle piattaforme che trasmettono illecitamente i loro contenuti. Una volta ricevuta tale segnalazione il Garante puรฒ ordinare allโ€™ISP di bloccare la risoluzione dei DNS (Domain Name System) per impedire lโ€™accesso alle trasmissioni non autorizzate.

La proposta da parte dei membri della maggioranza non eliminerebbe lโ€™obbligo di comunicazione allโ€™AGCOM ma essa avverrebbe contestualmente a quella inviata ai provider. Lโ€™Authority diventerebbe quindi una semplice destinataria della richiesta di blocco da parte delle aziende interessate e questโ€™ultimo verrebbe effettuato senza il suo controllo.

รจ bene ricordare che gli operatori non avrebbero alcun potere decisionale nella gestione delle richieste di blocco, come anticipato tale intervento dovrebbe essere effettuato entro mezzโ€™ora dalla ricezione della richiesta. Eventuali violazioni potrebbero essere punite con una sanzione di 10 mila euro ma cosa succederebbe se ad essere bloccata per errore fosse una piattaforma che opera legalmente?

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dellโ€™Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Un'operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato...
Pubblicitร