back to top

Pirateria: i nuovi obblighi per i provider VPN e DNS

Con lโ€™emendamento approvato di recente dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato, la legge italiana contro la pirateria include alcuni nuovi obblighi anche per i fornitori di servizi DNS (Domain Name System) e VPN (Virtual Private Network). Cerchiamo quindi di capire cosa cambierร  in seguito a questi interventi correlati al cosiddetto โ€œdecreto Omnibusโ€ per il quale il Parlamento sta affrontando lโ€™iter di conversione in legge.

Indirizzi IP e blocchi contro la pirateria

Una prima misura prevede che possa essere bloccato lโ€™accesso ai siti web che condividono un indirizzo IP con siti che forniscono illegalmente contenuti protetti da diritti. Per fare ciรฒ lโ€™art. 2 comma 1 che prima autorizzata il blocco:

..della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco dellโ€™instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attivitร  illecite..

Pubblicitร 

รจ stato aggiornato in modo da sostituire il termine โ€œunivocamenteโ€ con il piรน generico โ€œprevalentementeโ€. Ne consegue che la presenza di un IP in comune con una piattaforma terza non rappresenterร  un ostacolo allโ€™oscuramente del servizio coinvolto.

Blocchi anche per VPN e DNS

Altrettanto importanti sono le modifiche a carico dei commi 3 e 5 con le quali lโ€™obbligo del blocco dopo la segnalazione attraverso il Piracy Shield riguarda ora anche i provider di servizi VPN e DNS alternativi. Tale blocco contro la pirateria deve essere effettuato entro 30 minuti e a rispettarlo dovranno essere tutti i fornitori (Google e Cloudflare compresi) indipendente da dove essi hanno sede. Si dovrร  tra lโ€™altro comunicare la presenza di un proprio rappresentante legale in Italia.

Non vi รจ alcun limite al numero di IP che possono essere bloccati ma esiste una procedura che permette di consentire la riattivazione dopo 6 mesi in presenza di determinate circostanze.

Da segnalare anche un ulteriore emendamento che prevede fino ad un anno di reclusione per chi non segnala lโ€™accesso a siti Web che svolgono attivitร  legate alla pirateria. Sono interessati a questa misura anche le societร  che gestiscono motori di ricerca e i provider di connettivitร .

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Un'operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato...

Pirateria: lโ€™Italia si scopre virtuosa

Il Rapporto 2024 sulla Violazione del Copyright Online nell'Unione...

Spotify blocca le Mod contro la pirateria musicale

Spotify avrebbe intrapreso nuove azioni contro l'uso di versioni...

Taken Down: smantellata rete internazionale di pirateria audiovisiva

La Polizia di Stato italiana ha condotto l'operazione "Taken...
Pubblicitร