OpenAI, lโorganizzazione guidata da Sam Altman a cui si deve il modello linguistico GPT, ha lanciato la versione beta di una libreria Python dedicata agli sviluppatori che utilizzano questo linguaggio. Tale soluzione semplificherร lโinterazione delle applicazioni con la API che permettono di comunicare con le Intelligenze Artificiali Generative.
Sfruttando questa libreria, che non ha ancora raggiunto la versione stabile, si avranno a disposizione da subito i metodi per la connessione alle interfacce di programmazione e non sarร necessario scrivere il codice da zero. Nello stesso modo si potranno richiamare le funzionalitร che permettono di generare e manipolare testi, immagini e tutti gli altri contenuti supportati.
Grazie alla libreria (OpenAI Python SDK) si potranno ottimizzare i dati per il training dei modelli, sviluppare applicazioni speech-to-text basate su Whisper, creare e modificare immagini con DALL-E, sfruttare librerie Python per lโanalisi dei dati come Pandas e Numpy e implementare funzionalitร di completamento per vari tipi di modelli tra cui GPT-4.
We are currently previewing OpenAI Python SDK 1.0. It's a breaking change, so please try it out & give us feedback: https://t.co/6WyM2rUr0Z https://t.co/UuKh3rKd7E
โ Greg Brockman (@gdb) October 4, 2023
Un altro vantaggio dellโSDK risiede nel fatto che esso sarร sempre compatibile con le nuove versione delle API di OpenAI. Queste ultime, tra lโaltro, dovrebbero subire presto delle modifiche rilevanti e disporre di uno strumento che le supporta nativamente permetterร di adeguare le proprie applicazioni in modo piรน semplice e veloce.
Cosรฌ come avvenuto fino ad ora per tutte le applicazioni che comunicano con le API del gruppo che ha creato ChatGPT, anche in questo caso sarร necessario disporre di unโapposita API Key per lโautenticazione. Il loro utilizzo non รจ gratuito, tranne un piccolo credito fornito allโatto dellโiscrizione, e varia a seconda della quantitร di risorse (token) impiegate.