Attualmente la piattaforma per il video streaming on-demand Netflix offre quattro diverse tipologie di abbonamento: "Standard con pubblicitร ", lโunico che prevede interruzioni per la visualizzazione dellโadvertising, "Base", "Standard" e "Premium". Presto perรฒ la formula "Base", che in Italia costa 7.99 euro al mese, potrebbe sparire.
Il primo paese interessato da questa iniziativa sarebbe stato il Canada dove, appunto, sono ora disponibili soltanto gli altri tre piani. La nazione nordamericana viene spesso utilizzata dal gruppo capitanato da Peters e Sarandos per condurre delle sperimentazioni ed รจ quindi possibile che la stessa decisione possa essere presa anche per altre localizzazioni.
In sostanza, chi ha giร optato per il piano "Base" non verrร costretto a passare automaticamente ad unโaltra formula, perderร tale scelta solo nel caso un cui dovesse decidere di passare ad un altro piano. Per tutti gli altri "Base" smetterร semplicemente di essere disponibile e lโunico piano "Base" attivabile sarร quello con la pubblicitร .
Questโultimo costa 5.49 euro al mese, quindi 2.5 euro in meno rispetto a quello privo di advertising. Gli annunci trasmessi nel corso di unโora di riproduzione non possono superare i 4 minuti complessivi con non piรน di 15/30 secondo per singolo spot, a ciรฒ si aggiunga che alcuni titoli in catalogo potrebbero non essere visualizzabili con tale formula.
Per il momento i responsabili di Netflix non avrebbero fornito alcun dettaglio riguardo ad una possibile estensione dellโiniziativa canadese, se perรฒ la rimozione del piano "Base" dovesse essere accolta senza particolari reazioni negative la compagnia di Los Gatos potrebbe semplicemente decidere di abbandonarlo per puntare sulle altre formule.