back to top

Netflix: attenzione alla e-mail truffa

Se utilizzate Netflix, il vostro abbonamento è in scadenza o semplicemente non ricordate quando dovete rinnovarlo, state attenti alle e-mail che, apparentemente, vi sono state inviate dal noto servizio di streaming on-demand. Recentemente infatti, numerosi utenti hanno ricevuto una comunicazione truffaldina, non riconducibile in alcun modo a Netflix, nella quale si viene avvisati che la sottoscrizione è in scadenza e deve essere rinnovata. L’obbiettivo e naturalmente quello di sottrarre denaro e informazioni personali alla vittima.

La truffa contro gli abbonati di Netflix

Questo tentativo di raggiro non è del tutto originale ma gli oltre 270 milioni di utenti di Netflix rappresentano un bacino molto appetibile per gli utenti malintenzionati. Ecco perché negli ultimi giorni vi potrebbe essere capitato spesso di ricevere un massaggio nel quale il mittente avverte che “Il Tuo Abbonamento è Scaduto!” e consiglia di “Non Perdere i Tuoi Programmi Preferiti“.

Pubblicità

Nella e-mail si fa riferimento anche ad un non meglio precisato programma fedeltà di cui farebbe parte l’utente. Rinnovando subito quest’ultimo avrebbe diritto ad un’estensione gratuita delle durata di 90 giorni. Troppo bello per essere vero? E infatti non lo è. Cliccando sul pulsante “Rinnova Ora” si finisce inconsapevolmente nelle mani dei cybercriminali che hanno organizzato la truffa.

Prima di farsi prendere dall’ansia di perdere l’accesso alle proprie serie preferite, ai film e agli altri contenuti della piattaforma è sempre bene controllare. Basta aprire l’applicazione di Netflix, o accedere direttamente al sito Web del servizio, e controllare che sia tutto a posto. Se la carta che avete registrato per il pagamento funziona correttamente non noterete alcun problema.

La mail da cestinare

I tentativi di raggiro via mail sono sempre molto frequenti e non riguardano soltanto gli utilizzatori di Netflix. Per difendersi è sempre bene diffidare di tutti i messaggi nei quali vengono richiesti soldi cercando di creare urgenza o vengono promessi dei regali. Quando il buon senso suggerisce di cestinare un’e-mail è probabile che sia utile dargli ascolto.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Netflix suggerisce i contenuti in base all’umore degli utenti

Netflix potrebbe presto cambiare il modo in cui troviamo...

Attenzione alla truffa del curriculum

Numerosi utenti hanno segnalato la ricezione di un messaggio...

Netflix: utenti extra meno cari con la pubblicità

Nelle scorse ore Netflix ha introdotto una nuova opzione...

Netflix aumenta di nuovo di prezzi

Netflix ha annunciato un nuovo aumento dei prezzi per...

Aumento dei prezzi Netflix e WindTre: cosa cambia per gli utenti

Dal 18 ottobre 2024, Netflix ha aggiornato i prezzi...

Netflix: causa legale per il match tra Paul e Tyson

Trasmessa in diretta su Netflix, la recente (e deludente)...
Pubblicità