back to top

NEO Gamma: il robot più simile di sempre ad un essere umano 

La società di robotica 1X ha presentato NEO Gamma, un robot in fase beta progettato per l’ambiente domestico. Si tratta di un umanoide in grado di eseguire movimenti simili a quelli degli esseri umani e può svolgere compiti come la gestione del bucato, la pulizia della casa e altre faccende quotidiane. L’obiettivo principale di 1X è quello di integrare i robot nelle case in modo sicuro e di migliorare la qualità della vita riducendo i carichi di lavoro per le persone.

Un umanoide in grado di adattarsi agli ambienti domestici

NEO Gamma Beta è stato concepito con un’attenzione particolare alla sicurezza. Il CEO di 1X, Bernt Børnich, ha sottolineato che il robot può operare in ambienti domestici senza rappresentare un pericolo per gli utenti. È dotato infatti di sensori avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale che gli permettono di interagire con l’ambiente circostante e con le persone, senza interferire con i loro movimenti o determinare potenziali rischi.

Pubblicità
Introducing NEO Gamma | Another Step Closer to Home

Tra le principali caratteristiche di NEO Beta vi è la sua capacità di apprendere e adattarsi. Grazie all’AI integrata l’umanoide può analizzare le routine domestiche e ottimizzare i propri task per migliorarne l’efficienza. Può anche parlare, imparare a riconoscere gli oggetti personali dei membri di una famiglia e posizionarli nei luoghi appropriati o adattare le sue attività in base alle varie preferenze individuali.

Quando potremo acquistare NEO Gamma?

La produzione di NEO Beta avviene nello stabilimento di 1X a Moss, in Norvegia. L’azienda prevede di distribuire un numero limitato di unità in abitazioni selezionate per scopi di ricerca e sviluppo entro la fine del 2025. La fase pilota consentirà di raccogliere feedback utili dagli utenti e di apportare eventuali miglioramenti prima di una commercializzazione più ampia.

Con l’aumento della domanda di soluzioni automatizzate per le faccende domestiche, prima o poi robot come NEO Beta potrebbero diventare comuni nelle case di tutto il mondo. L’accettazione diffusa di tali tecnologie dipenderà però dalla loro capacità di integrarsi senza problemi nella vita quotidiana e di garantire standard elevati di sicurezza e affidabilità.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

OpenAI rilancia il suo Dipartimento di Robotica

Dopo aver sciolto e successivamente ricostituito il proprio dipartimento...
Pubblicità