back to top

Musk e Wozniak chiedono un stop delle AI

Elon Musk, proprietario di Twitter nonché creatore di Tesla e SpaceX, Steve Wozniak, co-fondatore di Apple insieme a Steve Jobs, e un gran numero di esponenti del mondo accademico hanno firmato una lettera aperta per richiedere uno stop temporaneo nello sviluppo di modelli generativi dalle capacità superiori a quelle di GPT, l’Intelligenza Artificiale alla base di ChatGPT e Bing Chat.

Nel messaggio vengono citati gli Asilomar AI Principles che nel 2017 sostennero la necessità di pianificare e gestire in modo adeguato l’evoluzione delle AI, questo in considerazione dei grandi cambiamenti sociali, economici e politici che potrebbero determinare e dei rischi connessi ad una crescita senza controllo delle tecnologie utilizzate.

Pubblicità

Attualmente infatti le AI verrebbero sviluppate internamente alla aziende senza alcun riferimento a linee guida standardizzate. Ciò potrebbe determinare la perdita di milioni di posti di lavoro e peggiorare il modo con cui si produce l’informazione, il pericolo che i modelli generativi vengano utilizzati su larga scala per produrre fake news e propaganda sono infatti sempre dietro l’angolo.

A parere degli autori della lettera, le compagnie impegnate nello sviluppo delle AI sarebbero "prigioniere" degli investitori, basti pensare che lo stesso Sam Altman, fondatore di OpenAI, avrebbe espresso preoccupazioni simili a quelle di Musk e Wozniak ma avrebbe proseguito nell’implementazione di GPT per via degli accordi commerciali in essere.

L’intervento, pubblicato su Futureoflife.org, pone inoltre l’attenzione sul fatto che le AI potrebbero diventare non solo più intelligenti degli esseri umani, e da alcuni punti di vista lo sarebbero già, ma anche più numerose. In una situzione del genere controllarle potrebbe diventare quasi impossibile, con implicazioni che riguardano anche l’impatto ambientale del loro consumo energetico.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

YouTube Music Assistant crea la musica con l’AI

YouTube presenta una nuova funzionalità basata sull'intelligenza artificiale, chiamata...

OpenAI si prepara a lanciare GPT-4.1

OpenAI si starebbe preparando ad una nuova ondata di...

DeepSeek crea dei modelli generativi che migliorano da soli

La startup cinese DeepSeek guidata da Liang Wenfeng sembrerebbe...

Google: AI Overviews riduce il traffico sui siti web?

Da quando Google ha introdotto le AI Overviews nei...

Nova Sonic, il nuovo modello AI vocale di Amazon

Amazon ha annunciato il lancio di Nova Sonic, un...

Amazon lancia “Buy for Me”: l’AI fa acquisti al posto tuo

Amazon ha avviato una fase di test dedicata alla...
Pubblicità