Gli utilizzatori statunitensi del browser di Mozilla hanno scoperto che dopo lโaggiornamento alla versione "Quantum" il motore di ricerca predefinito di Firefox non รจ piรน quello di Yahoo! ma Google. Questo cambiamento รจ stato osservato anche dai vertici di Sunnyvale che, non avendo gradito la novitร , hanno deciso di trascinare la Fondazione in tribunale.
Tra Mozilla e Yahoo! era infatti in vigore un accordo secondo il quale Firefox avrebbe dovuto mantenere il motore di ricerca della compagnia californiana come opzione predefinita per almeno 5 anni. Dato che i contratti sono stati firmati nel corso del 2014, Mozilla non avrebbe ottemperato agli obblighi previsti, ignorando di fatto la scadenza stabilita per il 2019.
Da parte loro i responsabili di Mozilla avrebbero sostenuto che gli accordi non potrebbero essere considerati ancora validi perchรฉ sarebbero venute a mancare alcune condizioni necessarie; il riferimento รจ chiaramente rivolto allโacquisizione di Yahoo! da parte di Verizon che lโha inglobata insieme ad AOL allโinteno del conglomerato Oath.
Dopo il passaggio di proprietร Mozilla avrebbe richiesto dei chiarimenti riguardo a come sarebbe stato gestito il motore di ricerca di Yahoo! in seguito alla cessione, temendo cambiamenti che avrebbero potuto pregiudicare la qualitร dei risultati e influenzare negativamente la quota di mercato di Firefox si sarebbe deciso di passare a Google.
Da notare che, stando alle notizie attualmente disponibili, Mozilla avrebbe comunque richiesto a Yahoo! i 375 milioni di dollari stabiliti per la sua permanenza come opzione di default su Firefox fino al 2019. In mancanza di un nuovo accordo dovrร essere il giudice a decidere quale delle due parti ha violato le clausole previste dalla loro collaborazione.