back to top

Meta si scusa per i contenuti disturbanti su Instagram

Meta ha reso noto di aver risolto un problema che aveva portato alcuni utenti di Instagram a visualizzare contenuti violenti e disturbanti nei loro feed di Reels. L’azienda di Menlo Park si è poi scusata per l’incidente. Sottolineando che esso ha fatto in modo che venissero mostrate delle immagini che in condizioni normali non sarebbe state consigliate agli utenti.

L’errore e le reazioni degli utenti di Instagram

Nei giorni scorsi diversi utenti di Instagram hanno segnalato un improvviso afflusso di contenuti inappropriati sulle loro pagine Reels. Questo nonostante l’attivazione della modalità “Sensitive Content Control” ai massimi livelli di moderazione. Altri hanno poi lamentato la presenza di immagini di corpi senza vita, ferite gravi e atti di violenza etichettati appunto come “Sensitive Content”.

Pubblicità

Secondo quanto dichiarato in proposito da Meta, l’azienda utilizza l’intelligenza artificiale e una squadra di oltre 15 mila revisori per monitorare e rimuovere i contenuti che violano gli standard della piattaforma. In particolare sono proibiti video che mostrano smembramenti, organi interni visibili o corpi carbonizzati. Sono però permesse alcune eccezioni per contenuti che puntano a sensibilizzare gli utenti su questioni come i diritti umani e i conflitti armati in corso.

Gli aggiornamenti sulla moderazione dei contenuti

L’incidente arriva in un momento in cui Meta sta rivedendo le sue politiche di moderazione per promuovere una maggiore libertà di espressione non solo su Instagram. A gennaio 2025, dopo la vittoria di Donald Trump alle ultime elezioni presidenziali USA, la società ha annunciato che i suoi sistemi automatizzati di controllo si sarebbero concentrati solo sulle violazioni più gravi. Come il terrorismo e lo sfruttamento minorile. Le infrazioni minori sarebbero state affrontate invece solo dopo le segnalazioni degli utenti.

Meta ha dichiarato inoltre di voler ridurre le penalizzazioni applicate ai contenuti che potrebbero violare le linee guida. Limitandosi a intervenire su violazioni realmente accertate.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram testa i commenti creati dall’AI

Gli sviluppatori di Instagram, proprietà di Meta, stanno sperimentando...

WhatsApp: link ai profili social direttamente nel proprio account

WhatsApp ha rilasciato nelle scorse ore un nuovo aggiornamento...

Facebook: ora si può monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novità importante per i creator,...

Meta: il chip per l’AI ce lo facciamo da soli

Meta sta testando il suo primo chip progettato internamente...

Meta: nuovi test sul riconoscimento facciale contro le truffe online

Meta ha annunciato l'estensione del suo test internazionale sul...

Meta: un’app Meta AI per competere con ChatGPT

Meta sarebbe in procinto di lanciare un'app standalone per...
Pubblicità