back to top

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha recentemente ammesso che lโ€™azienda ha applicato politiche di moderazione dei contenuti troppo rigide. Ciรฒ avrebbe portato alla rimozione o limitazione ingiustificata di contenuti innocui sulle sue piattaforme. Durante una conferenza stampa, il dirigente ha poi riconosciuto che i tassi di errore nellโ€™applicazione delle politiche di Meta sono ancora eccessivamente elevati, cosa che ostacola la libertร  di espressione che il gruppo intende promuovere.

Meta ammette le sue colpe

Clegg ha sottolineato inoltre che durante la pandemia di COVID-19 Meta ha implementato regole estremamente rigorose. Sarebbero stati cosรฌ eliminati grandi volumi di contenuti basandosi su informazioni incomplete. La compagnia riconosce quindi diversi errori di moderazione come la soppressione di immagini relative al Presidente eletto Donald Trump e avvertimenti da parte dellโ€™Oversight Board di Meta riguardo alla rimozione di contenuti politici.

Pubblicitร 

Nonostante queste ammissioni lโ€™azienda non avrebbe ancora apportato i necessari aggiornamenti alle sue policy. Potrebbero esserci perรฒ degli aggiustamenti nel prossimo futuro. Molto dipenderร  dalla capacitร  di โ€œleggereโ€ i feedback ricevuti.

Questa parziale โ€œautocriticaโ€ arriva in un momento in cui Meta sta cercando di migliorare le relazioni con gli attuali leader politici statunitensi. Il CEO Mark Zuckerberg, ad esempio, ha recentemente incontrato il Presidente eletto Trump per discutere delle future politiche tecnologiche. Mentre Clegg ha sottolineato che lo sviluppo di soluzioni basate sullโ€™intelligenza artificiale dovrร  essere coordinato in accordo con le istituzioni.

Lโ€™impatto dellโ€™AI sullโ€™opinione pubblica

Secondo Meta lโ€™intelligenza artificiale generativa avrebbe avuto un impatto limitato sulle elezioni di questโ€™anno. A parere di Clegg, infatti, le reti che cercavano di diffondere propaganda o contenuti falsi non sarebbero riuscite a costruirsi un pubblico abbastanza ampio su Facebook e Instagram. Il volume di disinformazione generata dallโ€™IA รจ stato inoltre basso, rapidamente etichettato o rimosso.

Rimane comunque il rischio che nel prossimo futuro i contenuti prodotti dalla AI diventino del tutto indistinguibili da quelli creati da esseri umani con conseguenze poco prevedibili sulla loro moderazione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram prepara unโ€™app per iPad?

Dopo anni di attesa, e numerose richieste da parte...

WhatsApp: Meta AI ha anche una โ€œmemoriaโ€

WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento in beta per...

WhatsApp: risolta una grave vulnerabilitร  nellโ€™app per Windows

Gli sviluppatori di Meta hanno corretto una pericolosa vulnerabilitร ...

Meta presenta il nuovo modello AI Llama 4

Meta ha annunciato la nuova famiglia di modelli Llama...

Instagram potenzia la ricerca per sfidare TikTok

Instagram si prepara a rivoluzionare le sue funzionalitร  di...

Meta abbandona il fact-checking e sceglie le Community Notes

Come anticipato lo scorso gennaio, Meta ha ufficialmente avviato...
Pubblicitร