back to top

LinkedIn e malware: attenzione alle offerte di lavoro

Come osservato dagli esperti di sicurezza di WithSecure, diverse offerte di lavoro pubblicate sul social network professionale LinkedIn sarebbero state sfruttate per la diffusione di malware e in particolare di infostealer. Alla base di questi tentativi di attacco vi sarebbe lโ€™attivitร  di un gruppo di utenti malevoli che operano dal Vietnam.

Come suggerisce il nome, un infostealer รจ un malware realizzato per sottrarre informazioni dai terminali infettati. Credenziali per lโ€™accesso agli account personali (compresi quelli bancari), numeri delle carte di credito, immagini e documenti riservati sono soltanto alcuni dei dati che potrebbero essere utilizzati per truffe, furti e ricatti online.

Pubblicitร 

Nel caso specifico di questo attacco esso riguarderebbe delle offerte di lavoro come Facebook Ads Specialist presso Corsair, azienda naturalmente del tutto estranea alla vicenda. Le potenziali vittime, generalmente responsabili di marketing aziendale, verrebbero contattate tramite messaggi e post con lโ€™obbiettivo di inviare loro il link ad un archivio in formato Zip.

In tale collegamento sarebbe presente un riferimento alla Corsair, cosa che lo renderebbe almeno apparentemente piรน affidabile. Una volta effettuato il download e scompattato lโ€™archivio la vittima accederebero ad un file .docx, .text o .pdf contenente uno script in VBScript che ha il compito di copiare lโ€™eseguibile curl.exe nascosto sotto altro nome.

Una volta insediatosi nel sistema questโ€™ultimo installerebbe un altro eseguibile, autoit3.exe, e lo script AutoIt3. Il primo avrebbe il compito di avviare il secondo restituendo in output lโ€™infostealer DarkGate. Lโ€™infezione sarebbe cosรฌ completa e il malware tenterร  di rimuovere dal terminale colpito qualsiasi software per la sicurezza del sistema.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Zip, il nuovo gioco di logica di LinkedIn

LinkedIn, social network professionale di proprietร  di Microsoft, continua...

SparkCat ruba le cripto tramite unโ€™app per Android e iOS

Kaspersky segnala la scoperta una campagna malware, SparkCat, che...

Attenzione alla truffa del CAPTCHA fasullo

Kaspersky ha individuato una nuova campagna malevola rivolta agli...

Il malware invisibile che colpisce i videogiocatori

Un recente studio di Check Point Research ha rivelato...

Winos4.0 sfrutta App di Gaming per controllare Windows

Alcuni cybercriminali starebbero sfruttando applicazioni legate ai videogiochi per...

Bot AI sui social media. Le piattaforme sono vulnerabili

Un recente studio condotto dall'Universitร  di Notre Dame sui...
Pubblicitร