back to top

LinkedIn: dati utilizzati per addestrare le AI?

Secondo quanto riportato da 404Media, il social network professionale LinkedIn avrebbe aggiornato le sue impostazioni sulla privacy prima di pubblicare unโ€™informativa nella quale viene specificato che i dati degli utenti possono essere impiegati per il training di modelli di Intelligenza Artificiale. Da qui la possibilitร  che tali informazioni possano essere state utilizzate per lโ€™addestramento degli LLM (Large Language Model) prima di poter operare lโ€™opt-out.

LinkedIn: AI e privacy

La piattaforma di proprietร  di Microsoft presenta ora unโ€™informativa in cui viene sottolineato che i dati degli iscritti potrebbero essere utilizzati sia per lโ€™implementazione del modello utilizzato che per ottenere un maggior livello di personalizzazione dei servizi. Lโ€™autorizzazione alla cessione di questi dati puรฒ comunque essere revocata. Basta:

Pubblicitร 
  • recarsi nelle impostazioni del proprio account;
  • accedere alla sezione โ€œPrivacy dei datiโ€;
  • disattivare lโ€™opzione โ€œDati per il miglioramento dellโ€™AI generativaโ€.

In questo modo le nuove informazioni inserite nella piattaforma non parteciperanno al training della AI. Questo perรฒ non significa che i propri dati non possano essere giร  stati utilizzati per il medesimo scopo.

Come precisato da LinkedIn nelle proprie FAQ, i dati delle persone che risiedono allโ€™interno dei confini dellโ€™Unione Europea non vengono utilizzati per lโ€™addestramento dei modelli. Questo perรฒ non riguarderebbe la creazione di dataset per la personalizzazione. Ne consegue che agire sulla voce โ€œDati per il miglioramento dellโ€™AI generativaโ€ potrebbe non essere sufficiente.

A questo punto la migliore opzione disponibile รจ quella di revocare il consenso al trattamento dei dati tramite il modulo messo a disposizione dal servizio.

Il caso di Meta

Nei giorni scorsi Meta avrebbe ammesso pubblicamente di aver utilizzato lo scraping per raccoglie dati da Instagram e Facebook con cui addestrare i modelli che animano la piattaforma Meta AI. Per far questo sarebbero state utilizzati contenuti, immagini comprese, postati dal 2007 in poi.

Nellโ€™operazione non sarebbero stati perรฒ coinvolti gli account di utenti minorenni.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conlโ€™AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i โ€œGrazieโ€ e i โ€œPer favoreโ€

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

OpenAI: o3 e o4-mini โ€œpensano con le immaginiโ€

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

Grok Studio: alternativa gratuita a ChatGPT Canvas

xAI, societร  di Elon Musk, ha annunciato il lancio...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...
Pubblicitร