Il progetto Lego Mindstorms venne lanciato nel corso del 1998 dalla famosa casa dei "mattoncini" intenzionata a dedicare una serie agli appassionati di codice e robotica. Grazie ad esso, grandi e piccini di tutto il mondo hanno potuto creare i propri robot "mattone dopo mattone" e programmarne alcuni comportamenti e controlli.
Lโiniziativa ebbe grande successo, tanto che il gruppo danese lanciรฒ anche delle applicazioni per smartphone e tablet, basate sul linguaggio di programmazione Scratch, con cui รจ possibile interagire direttamente con i robot assemblati, dei modelli cosรฌ avanzati da supportare alcuni movimenti complessi come per esempio passi di danza e performance sportive.
Ora Lego Mindstorms verrร pensionato, per il momento non si conoscerebbero le motivazioni di tale scelta ma la notizia sarebbe stata giร ufficializzata, tanto che coloro che lavoravano nella divisione dedicata al progetto sarebbero stati destinati a svolgere altri compiti. Le applicazioni mobile create rimarranno invece attive fino al 2024.
Le anticipazioni sulla chiusura non arriverebbero comunque inattese, questo perchรฉ giร qualche tempo fa lโazienda creata nel 1932 da Ole Kirk Christiansen decise di ritirare dal mercato la soluzione chiamata Mindstorms EV3 in favore di Education Spike, un kit completo per lโassemblaggio e la programmazione destinato a sostituire il precedente Mindstorms Robot Inventor.
Durante la sua lunga vita Lego Mindstorms ha contribuito ad appassionare tantissimi bambini alla tecnologia e al coding, anche grazie ad innovazioni continue come per esempio la possibilitร di programmare i singoli mattoncini, la disponibilitร di sensori con cui rendere i robot piรน "intelligenti" e lโimplementazione di software Open Source come Mindstorm Nxt.