back to top

L’AI Act è Legge

Il I Agosto 2024 è entrato in vigore l’AI Act, primo regolamento sull’Intelligenza Artificiale a livello mondiale. Con essa la Commissione Europea ha voluto definire quelli che sono i potenziali livelli di rischio associati alle tecnologie di AI, la normativa prevede inoltre delle sanzioni che possono essere anche molto salate per eventuali abusi.

Pubblicità

Per quanto riguarda i livelli di rischio, si parte da un rischio minimo. Fanno riferimento ad esso i sistemi che, come ChatGPT, forniscono informazioni e contenuti agli utenti su argomenti di vario tipo, gli output generati devono essere distinguibili da quelli realizzati da un essere umano ed è naturalmente necessario non contravvenire ai Copyright.

Al livello minimo si aggiunge un rischio specifico per quanto riguarda la trasparenza. In questo caso l’esempio presentato dai commissari è quello dei chatbot e dei DeepFake che potrebbero essere sfruttati per la manipolazione delle persone. Per mitigare tale rischio è quindi indispensabile che gli utenti sappiano di interagire con una macchina.

L’AI Act parla invece di un livello di rischio alto quando si devono gestire soluzioni che, ad esempio, presiedono alla sommistrazione di farmaci o permettono alle forze di polizia di profilare un individuo. Rientrano nella medesima categoria anche i dsipositivi medici, i robot utilizzati in ambito industriale e non e i droni controllati tramite l’AI.

Il livello di rischio diventa infine inaccettabile quando utilizzato per finalità di social scoring, di polizia predittiva in base alla profilazione, di categorizzazione biometrica, di riconoscimento delle emozioni in ambito lavorativo o scolastico, di identificazione biometrica in spazi pubblici, di scraping dei volti per la creazione di database o di manipolazione tramite tecniche subliminali.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Mechanize: la startup che sostituisce i lavoratori umani conl’AI

Tamay Besiroglu, ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale e fondatore...

OpenAI spende milioni per i “Grazie” e i “Per favore”

ChatGPT, il popolare chatbot di OpenAI, ha un costo...

Microsoft: le truffe basate sulle AI sono in aumento

Nel suo nono report intitolato Cyber Signals, Microsoft mette...

OpenAI: o3 e o4-mini “pensano con le immagini”

OpenAI ha confermato il lancio dei suoi due nuovi...

Grok Studio: alternativa gratuita a ChatGPT Canvas

xAI, società di Elon Musk, ha annunciato il lancio...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...
Pubblicità