back to top

IP TV: oltre 6 mila utenti rischiano ora una sanzione

Unโ€™operazione della Guardia di Finanza di Napoli avrebbe portato allo smantellamento di una delle IP TV illegali piรน utilizzate nel nostro Paese con lโ€™accusa di trasmettere in streaming contenuti protetti da diritto dโ€™autore. Le persone indagate sarebbero ora tre. Mentre per quanto riguarda lโ€™utenza sarebbero state identificate circa 6 mila persone. Per queste ultime vi sarebbe ora il rischio di una sanzione fra i 1.500 e i 5 mila euro. Come previsto dalla legge anti-pirateria.

Chiusa una IP TV da 850 mila euro lโ€™anno

Secondo quanto comunicato dalle autoritร  inquirenti, lโ€™IP TV ora oscurata avrebbe generato utili annui per 850 mila euro lโ€™anno a seguito della propria attivitร  illegale in violazione del copyright. Questo in seguito ad โ€œabbonamentiโ€ particolarmente economici. Con โ€œofferteโ€ tra i 10 e gli 80 euro lโ€™anno.

Pubblicitร 

La piattaforma avrebbe accettato anche pagamenti in criptovalute. Ne sarebbero stato rilevati infatti piรน di 2 mila per un totale di 64 wallet digitali coinvolti.

Lโ€™offerta della IP TV avrebbe compreso eventi sportivi, serie TV, contenuti per adulti e film distribuiti attraverso un network a cui avrebbero fatto capo almeno 46 siti web ora non piรน disponibili. Al centro di tale rete vi sarebbe stato un sito principale concepito per intervenire contro eventuali blocchi tramite un sistema di reindirizzamento.

Lโ€™operazione, condotta dal Nucleo Pef (Polizia Economico-Finanziaria) della Guardia di Finanza di Napoli in collaborazione con il Nucleo Frodi Tecnologiche di Roma, avrebbe inoltre portato alla chiusura di una IP TV in grado di raccogliere circa il 40% del market share illegale nel settore di riferimento.

Le piattaforme colpite

Lโ€™IP TV oscurata avrebbe proposto contenuti di piattaforme legittime. Come Netflix, Sky, DAZN, Disney+ e Amazon Prime. Dei 46 siti web appartenenti alla rete, 19 sarebbero stati inibiti giร  nel corso delle indagini. Altri 27 sarebbero stati oggetto di sequestro da parte delle forze dellโ€™ordine.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...

Cloudflare dovrร  comunicare i dati di chi diffonde contenuti piratati

Secondo quanto stabilito dal tribunale di Milano con l'ordinanza...

Pirateria: lโ€™Italia si scopre virtuosa

Il Rapporto 2024 sulla Violazione del Copyright Online nell'Unione...

Spotify blocca le Mod contro la pirateria musicale

Spotify avrebbe intrapreso nuove azioni contro l'uso di versioni...

Taken Down: smantellata rete internazionale di pirateria audiovisiva

La Polizia di Stato italiana ha condotto l'operazione "Taken...
Pubblicitร