Gli sviluppatori di Meta hanno deciso di modificare profondamento il funzionamento dellโalgoritmo che gestisce il feed di Instagram. Tali interventi riguardano soprattutto i contenuti raccomandati dallโapplicazione, con lโobbiettivo di privilegiare quelli originali e, nello stesso tempo, di favorire la visibilitร dei creator meno conosciuti.
Tale iniziativa รจ stata confermata dai portavoce dellโazienda californiana. Mark Zuckerberg e soci vorrebbero infatti penalizzare gli aggregatori, cioรจ gli account che generano traffico semplicemente riportando contenuti altrui, questo anche perchรฉ in molti casi essi non portano alcun beneficio agli autori dei contenuti che sono stati ricondivisi.
Nello specifico lโalgoritmo provvederร ad identificare gli account che effettuano piรน di 10 repost nellโarco di un mese, dove con questo termine vengono indicati tutti i contenuti ripresi dai profili di altri creator che non abbiano subito alcuna modifica rilevante. In pratica, (quasi) nessun aggregatore potrร acquisire visibilitร con lโarrivo di queste nuove regole.
Instagramโs updated algorithm prioritizes original content instead of rip-offs https://t.co/YfGCuldk95
โ The Verge (@verge) April 30, 2024
Eโ bene precisare che la penalizzazione prevista sarร soltanto temporanea. Questo significa che i contenuti di un account potranno essere ospitati nuovamente nel feed una volta trascorsi 30 giorni dallโultima violazione rilevata. Chiaramente, gli aggregatori o pubblisher che hanno stretto accordi con i creator ripostati non verrano penalizzati.
Nello stesso modo chi segue un aggregatore continuerร a visualizzarne i contenuti nel proprio feed. Instagram dovrebbe comunque introdurre un sistema di "etichettatura" dei contenuti che permetta di risalire facilmente allโautore originale di un post, inoltre, il numero di follower o interazioni avrร meno peso nella formazione del feed, favorendo i creator emergenti.