Gli sviluppatori di Instagram hanno implementato una nuova funzionalitร basata sulla biometria e dedicata alla sicurezza degli utenti, in particolare di quelli piรน giovani. Come รจ noto infatti il social network di proprietร di Meta prevede un limite minimo per lโiscrizione, 13 anni, che non sempre viene rispettato. Come evitare lโaccesso a chi si trova al di sotto di questa soglia?
Per rispondere a questa domanda lโapplicazione punterร sul riconoscimento facciale grazie ad una collaborazione con Yoti, questโultima infatti รจ una societร specializzata in soluzioni per la facial recognition basate su tecnologie per lโIntelligenza Artificiale. Saranno infatti queste ultime a determinare lโetร dei potenziali iscritti con la massima precisione possibile.
Documento dโidentitร , video e social vouching per verificare la maggiore etร degli iscritti ad Instagram
Il sistema utilizzato, attualmente in fase di sperimentazione, prevede che se un minorenne dovesse impostare la sua etร dai 18 anni in su Instagram procederร con una seconda verifica che potrร essere superata in tre modi: inviando un documento di identitร , registrando un video del proprio volto o ottenendo il cosiddetto social vouching.
Se la richiesta del documento dโidentitร era unโopzione giร presente da tempo su Instagram, il video e il social vouching sono invece delle novitร . Nello specifico di questโultimo esso puรฒ essere ottenuto quando tre amici maggiorenni dellโutente ne confermano la maggiore etร , tale richiesta dovrร essere soddisfatta entro tre giorni dalla sua ricezione.
Lโalternativa basata sui video รจ invece quella sviluppata con Yoti e fino ad ora avrebbe prodotto un numero di falsi positivi pari allโ1.11%. Il sistema garantisce il rispetto della privacy rimuovendo tutti i dati ricevuti dopo lโanalisi, รจ comunque sempre presente il rischio che possa essere aggirato tramite un filmato che riprenda una persona differente dal richiedente.