back to top

Iliad si adegua alla nuova delibera AGCOM

La compagnia telefonica Iliad ha deciso di comunicare ai propri clienti le misure adottate per lโ€™adeguamento alla Delibera AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) 307/23/CONS che entrerร  in vigore a partire dal 1ยฐ luglio 2024. Con essa gli operatori saranno obbligati a fornire maggiori informazioni sui contratti con gli utenti.

Tra le novitร  piรน rilevanti vi sono quelle che riguardano la portabilitร  del numero telefonico associato alla propria utenza mobile. La Delibera prevede infatti che questโ€™ultima possa essere richiesta entro 30 giorni dalla cessazione del rapporto contrattuale in corso. Vengono quindi aboliti alcuni vincoli imposti dalla Delibera 86/21/CIR del Novembre 2022.

Pubblicitร 

Un altro adeguamento riguarda lโ€™obbligo di specificare direttamente nel contratto la possibilitร  di consultare la propria area personale per visualizzare alcune informazioni riguardanti i consumi. Tra di esse troviamo naturalmente lโ€™indicazione del credito residuo, i GB giร  utilizzati in fase di navigazione online e uso delle App, SMS ed MMS.

Da notare che la Delibera, non riguarda soltanto le utenze mobile ma anche quelle di rete fissa e fibra ottica per le quali รจ valida la medesima scadenza. In questo caso perรฒ, come chiarito da Iliad, la possibilitร  di richiedere la portabilitร  del numero fisso prevede un periodo piรน esteso: 60 giorni dalla cessazione del rapporto contrattuale.

I contratti relativi alle connessioni in fibra conterranno anche la descrizione del processo di passaggio verso o da un altro operatore e lโ€™informazione che, in caso di cessazione di tutti i servizi con il precedente operatore, lโ€™esercizio del diritto di ripensamento non comporterร  il ripristino automatico del rapporto contrattuale con questโ€™ultimo.

Clicca qui Passa anche tu a Sky Wifi e non ci pensi piรน.Scopri la promo

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dellโ€™Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

AGCOM: nuove regole per la verifica dellโ€™etร  online

Il 24 settembre 2024, AGCOM (Autoritร  per le Garanzie...

Pirateria: protocollo dโ€™intesa contro il โ€œpezzottoโ€

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha siglato...

Assoprovider: ricorso al TAR contro la multa di AGCOM

Assoprovider, l'associazione che tutela i diritti dei provider indipendenti...
Pubblicitร