DeRev ha recentemente aggiornato il suo Listino dedicato ai compensi degli influencer in Italia. Dallโanalisi dedicata al 2024 emergerebbe come i brand stiano investendo in particolare su tre piattaforme: Instagram, TikTok e YouTube, a crescere sarebbero perรฒ anche le performance di LinkedIn che รจ un social network di proprietร di Microsoft.
In linea generale il mercato degli influencer starebbe registrando un momento di crescita mentre, se si esclude Instagram, starebbero diminuendo i guadagni medi dei creator piรน seguiti a fronte di maggiori opportunitร per quelli piรน piccoli. Facebook sembrerebbe essere invece il servizio meno performance con un calo dei compensi di oltre il 47% anno su anno.
Ma passiamo alle cifre. Uno Youtuber tra i 3 mila e i 10 mila follower potrebbe guadagnare fino a 1.500 euro con un 4.5% di engagement, con un milione di follower basterebbe invece un 1.25% di engagement per generare tra i 25 mila e i 75 mila euro. Su TikTok servirebbero almeno 3 milioni di follower e un 1.75% di engagement per guadagnare 20 mila euro.
Quanto guadagna un influencer in Italia e quali sono i social piรน remunerativi? lo rivela il listino 2024 di Derev https://t.co/vvsvPa1XMk pic.twitter.com/u64kdBhbWz
โ Primaonline.it (@Primaonline) July 4, 2024
Considerando che Instagram permetterebbe di generare fino a 50 mila euro con un 1.5% di engagement e oltre tre milioni di follower, la piattaforma di Meta risulterebbe nettamente piรน performante di quella di ByteDance. Discorso completamente diverso per Facebook, dove con piรน di tre milioni di follower e un engagement dello 0.2% non si andrebbe oltre i 2.500 euro.
Nel complesso tutti i servizi sembrerebbero premiare maggiormente i creator specializzati, sottolineando come il numero di follower stia diventando una metrica sempre meno importante. I guadagni dei grandi nomi sarebbero infatti in netta diminuzione, con percentuali che vanno dal -67.7% di TikTok fino ai -13 punti percentuali di YouTube.