back to top

Google Maps ci sta riprogrammando la mente?

Ogni mese oltre un miliardo di persone usa Google Maps per orientarsi nei propri percorsi. Ma cosa succede se ciรฒ che vediamo su quelle mappe non riflette piรน la realtร  ma una sua versione โ€œmodificataโ€? A questo proposito รจ possibile fare riferimento ad un caso recente verificatosi negli Stati Uniti, dove nomi geografici come โ€œGulf of Mexicoโ€ sono stati cambiati in โ€œGulf of Americaโ€ su impulso del presidente Donald Trump. Questi aggiornamenti, apparentemente innocui, diventano inquietanti se osservati alla luce della teoria della cognizione estesa.

Cosa รจ la teoria delle โ€œcognizione estesaโ€

Proposta dai filosofi Andy Clark e David Chalmers nel 1998, questa teoria sostiene che i nostri processi cognitivi non si limitano al cervello e si estendono agli strumenti che usiamo regolarmente. Quando uno strumento รจ sempre a disposizione, come uno smartphone, diventa parte integrante del nostro pensiero.

Pubblicitร 

Oggi, molti di noi delegano a Google Maps la memoria spaziale e il senso dellโ€™orientamento. Ma se lโ€™applicazione cambia le informazioni, anche il nostro modo di concepire e ricordare il mondo puรฒ essere alterato. Secondo alcuni esperti di cognitivismo questo ci espone al rischio che le grandi aziende tecnologiche possano modificare i nostri processi mentali senza alcun consenso.

Nel contesto dellโ€™economia dellโ€™attenzione, dove le piattaforme competono per catturare il nostro tempo e la nostra mente, la linea tra persuasione e coercizione si fa quindi sottile. La persuasione richiede argomenti e scelte consapevoli. La coercizione, invece, agisce sotto la superficie, modificando la percezione senza che ce ne accorgiamo.

Il โ€œlavaggio del cervelloโ€ di Google Maps

Cambiare un nome su una mappa digitale puรฒ sembrare un dettaglio. Ma se accettiamo che strumenti come Google Maps siano ormai parte delle nostre โ€œmenti esteseโ€, allora tali modifiche diventano interventi diretti nei nostri pensieri. รˆ qui che il controllo informativo sfuma in quello che potrebbe essere letto come un vero e proprio lavaggio del cervello.

Essere consapevoli di quanto sta accadendo diventa quindi fondamentale. Non per abbandonare una tecnologia come Google Maps, ma per usarla in modo critico e proteggere la nostra autonomia cognitiva in un mondo dove pensare con la propria testa รจ sempre piรน una sfida.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Android 15: addio ai dispositivi con 16 GB di memoria

Con il rilascio di Android 15 Mountain View ha...

Gemini crea video con Veo 2

Veo 2 รจ il modello per la generazione di...

Google.it lascia il posto a Google.com

Google ha annunciato un cambiamento importante nella gestione dei...

DolphinGemma: lโ€™AI di Google capisce la lingua dei delfini

In occasione della "Giornata Nazionale del Delfino" Google ha...

Google mette Discover nella sua homepage Desktop

Dopo anni di test Google ha annunciato che Discover,...

Google: AI Overviews riduce il traffico sui siti web?

Da quando Google ha introdotto le AI Overviews nei...
Pubblicitร