back to top

I giovani italiani sono digitalmente più sensibili

Secondo quanto riportato nello studio "Disi Young – La sostenibilità digitale per i giovani" di EY Foundation Onlus e Fondazione per la sostenibilità digitale, i giovani italiani di età compresa tra i 16 e i 24 anni sarebbero i più sensibili nei confronti del tema della sostenibilità digitale. Le percentuali registrate sarebbero infatti molto più alte rispetto a quelle degli altri Paesi coinvolti.

Nello specifico, ben il 37% degli intervistati nella Penisola si sarebbero dimostrati sensibili alle problematiche relative all’impatto delle nuove tecnologie sull’ambiente e sul sociale, questo contro il 34% della Spagna, il 26% della Polonia, il 18% della Germania e il dato particolarmente basso della Francia dove non si andrebbe oltre ai 14 punti percentuali.

Pubblicità

Per quanto riguarda la percezione del rischio, i giovani italiani sembrerebbero essere particolarmente preoccupati dal fenomeno del cyberbullismo. Tale problema sarebbe percepito come prioritario anche da i loro coetanei europei che lo piazzerebbero al primo posto tra le insidie di una realtà dove si è costantemente connessi alla Rete e agli altri.

Tra gli altri fenomeni citati dai giovani vi sarebbero anche la graduale perdita del tempo libero o in generale da dedicare a sé stessi, così come la tendenza della massa ad uniformarsi a standard ideali di bellezza, ricchezza, popolarità e successo personale che spesso vengono creati e pubblicizzati artificiosamente attraverso i social media.

In ogni caso per l’85% del campione italiano le tecnologie digitali rappresenterebbero degli strumenti in grado di migliorare la qualità delle nostre vite. Il 69% degli intervistati avrebbero affermato inoltre che esse potrebbero rivelarsi utili per salvaguardare l’ambiente e combattere gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Meta abbandona il fact-checking e sceglie le Community Notes

Come anticipato lo scorso gennaio, Meta ha ufficialmente avviato...

WhatsApp: un tasto “muto” per le notifiche di chiamata

Con l'ultimo aggiornamento di WhatsApp in versione beta 2.25.10.16...

Google Maps combatte le false recensioni con l’AI

Stando a quanto comunicato nelle scorse ore da Mountain...

Wikipedia: troppo traffico generato dai bot AI

La Wikimedia Foundation ha lanciato un allarme riguardo alla...

Nintendo presenta la Switch 2. Novità e prezzi

Nintendo ha finalmente svelato i dettagli ufficiali della tanto...

Amazon vuole acquisire TikTok

I vertici di Amazon hanno presentato un'offerta dell'ultimo minuto...
Pubblicità