back to top

Firefox 38 e il DRM della discordia

La Fondazione Mozilla ha recentemente presentato la versione definitiva di Firefox 38, ultimo aggiornamento del noto borwser Open Source; questa release presenta alcune funzionalità aggiuntive interessanti sia per gli utilizzatori che per i developers, ma anche una novità che non è stata gradita da un buon numero di esponenti della community.

Sostanzialmente parliamo del supporto per la tecnologia DRM (Digital Rights Management), il famigerato sistema con cui i titolari di diritti d’autore hanno la possibilità di tutelare le loro proprietà intellettuali; con la compatibilità a tale standard i coders della Foundation hanno dovuto portare nell’applicazione anche dei sorgenti legati a licenze commerciali.

Pubblicità

Le polemiche riguarderebbero nel particolare l’interfaccia EME (Encrypted Media Extensions) su Windows Vista o successivi e il modulo Content Decryption della Adobe per la gestione dello streaming di contenuti vincolati a copyright; quest’ultima verrà scaricata tramite un server remoto al momento dell’attivazione per l’accesso ai multimedia.

Pur cosciente delle ragioni degli oppositori, Mozilla ha fatto sapere che non si sarebbe potuta comportare diversamente, in mancanza di un supporto per il DRM il loro programma per la navigazione su Internet non avrebbe potuto riprodurre i contenuti associati all’elemento "video" di HTML5; tale scelta sarebbe stata poi avallata anche dal W3C.

Tutti i vendor concorrenti, o quasi, avevano già provveduto a dotare i propri browser di tale feature, in mancanza di essa Firefox avrebbe dimostrato una minore aderenza ai più recenti Web standard; quindi, ormai la decisione finale sarebbe stata presa e non si potrà tornare indietro senza trasformare il "panda rosso" in un’applicazione incompleta.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.
Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche...

Firefox 137: nuove funzionalità per schede, ricerca e produttività

La fondazione Mozilla ha rilasciato la versione 137 di...

Firefox: aggiornamento del certificato necessario per la sicurezza

A partire dal 14 marzo 2025 un certificato root...

Firefox continuerà a supportare Windows 7

Mozilla ha annunciato un'ulteriore estensione del supporto per Firefox...

Mozilla: per fermare il declino di Firefox serve l’AI

Gli internauti di lunga data ricorderanno sicuramente che un...

YouTube è più lento su Edge e Firefox?

Secondo quanto riportato da un utente di Reddit, il...

Firefox 120

Gli sviluppatori della fondazione Mozilla hanno reso disponibile Firefox...
Pubblicità