back to top

Su Facebook una falsa raccolta di fondi per il terremoto

Purtroppo anche circostanze tragiche come quelle relative al post-terremoto non mancano di solleticare l’avidità di sciacalli e truffatori; non fa eccezione la recente tragedia che l’Abruzzo continua a vivere in questi giorni a cui si aggiunge la beffa di false raccolte fondi on line architettate da personaggi senza scrupoli.

Un tempo lo sciacallo era un bieco individuo che si aggirava per le macerie dopo le catastrofi alla ricerca dei beni altrui, oggi è spesso un truffatore armato di tastiera; è il caso di un certo Marco Pellegatti che ha creato un gruppo su Facebook per simulare la raccolta di fondi per i terremotati d’Abruzzo.

Pubblicità

Forse per rendere più credibile il suo annuncio, l’uomo ha dichiarato di essere nipote del noto giornalista sportivo Carlo Pellegatti; il telecronista e intervistatore in forza alle reti Mediaset ha però immediatamente SMENTITO l’identità del falso nipote.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Facebook: ora si può monetizzare dalle Storie

Facebook ha annunciato una novità importante per i creator,...

Facebook rimuove le live dopo 30 giorni

Dal 19 febbraio 2025 Facebook ha introdotto una nuova...

Instagram e Facebook rimuovono milioni di filtri di bellezza

A partire dal 14 gennaio 2025 gli utenti di...

Meta rimuove i chatbot AI indesiderati da Instagram e Facebook

Nel settembre 2023 Meta ha introdotto dei chatbot AI...

Instagram permette di testare i Reel prima della condivisione

Meta ha annunciato l'introduzione di una nuova funzionalità per...

Meta: rimuoviamo troppo contenuti leciti

Nick Clegg, responsabile degli Affari Globali di Meta, ha...
Pubblicità