back to top

Gli effetti del nuovo regolamento AGCOM sulla pirateria

Lโ€™ultima edizione del regolamento AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) รจ ormai in circolazione da circa un anno; il testo รจ stato redatto con lโ€™intenzione prioritaria di combattere la pirateria digitale, limitare le violazioni dei copyright e garantire la tutela dei produttori di contenuti; quali gli effetti delle nuove regole per la Rete nostrana?

Queste ultime prevedono in pratica che i funzionari dellโ€™AGCOM possano raccogliere le eventuali segnalazioni provenienti dai titolari dei diritti dโ€™autore, dare vita ai conseguenti procedimenti a carico delle pagine Web contestate e dei loro gestori nonchรฉ imporre agli ISP (Internet Service Provider) di oscurare una risorsa specifica.

Pubblicitร 

Per esteso il testo citato prende il nome di "Regolamento in materia di tutela del diritto dโ€™autore sulle reti di comunicazione elettronica", grazie ad esso lโ€™authority nostrana avrebbe analizzato 209 istanze pervenute nellโ€™arco di 12 mesi, 207 di esse riguardanti violazioni rilevate allโ€™interno di siti Internet, soltanto 2 per contenuti audiovisivi.

Il 42% di tali istanze avrebbe riguardato opere audio/video, il 23% delle opere fotografiche, il 14% dei brani audio e il 12% opere editoriali; si potrebbe cosรฌ provare una certa sorpresa nello scoprire che meno del 10% delle contestazioni inviate allโ€™AGCOM sarebbe stato incentrato sulla diffusione di opere letterarie, applicazioni software e videogames.

Per quanto riguarda le 134 istanze che avrebbero effettivamente portato alla disposizione di procedimenti, oltre la metร  di essi (il 55%) sarebbe stata risolta in modo rapido grazie ad un adeguamento spontaneo dei gestori coinvolti che avrebbero provveduto a rimuovere i contenuti segnalati per regolarizzare la propria posizione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Hollywood si ribella contro le AI di Google e OpenAI

Oltre 400 personalitร  del mondo dello spettacolo tra cui...

Bologna al primo posto in Italia per velocitร  dellโ€™Internet Mobile

AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield: il bilancio ad un anno dalla nuova legge

Ad un anno dall'introduzione della nuova legge contro la...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autoritร  per le Garanzie nelle...

Piracy Shield: meno pirati ma gli abbonati non aumentano

Nel febbraio 2024 l'Italia ha introdotto il sistema Piracy...
Pubblicitร