back to top

Ecco perché Meta rischia una multa da più di 10 miliardi

Secondo alcune anticipazioni pubblicate nelle scorse ore da Reuters, tra settembre e ottobre 2024 la Commissione Europea potrebbe infliggere una sanzione pari a oltre 10 miliardi di dollari, si parla di 13.4 miliardi, ai danni di Meta. Tale cifra corrisponderebbe al 10% del fatturato mondiale della compagnia californiana nel corso dell’anno passato.

L’accusa sarebbe nello specifico quello di abuso di posizione dominante e riguarderebbe l’inclusione di annunci pubbblicitari nella piattaforma Facebook Marketplace. In sostanza verrebbe contestato il fatto che l’accesso al servizio da parte degli utenti avviene praticamente in automatico, permettendo a Meta di avere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Pubblicità

Ciò sarebbe confermato dal fatto che per accedere a Marketplace non è necessario attivare un nuovo account, è sufficiente utilizzare quello di Facebook. A ciò si aggiungerebbe il fatto che l’azienda capitanata da Mark Zuckerberg potrebbe utilizzare i dati degli utenti, anche quelli prodotti tramite le interazioni con le inserzioni della concorrenza, a proprio vantaggio.

A questo proposito è comunque utile ricordare che Meta, pur respingendo le accuse perché a suo parere infondate, avrebbe assunto una posizione collaborativa con la Commissione. Ciò però non sembrerebbe essere bastato per evitare quella che potrebbe la multa più elevata mai comminata ad un’azienda da parte delle istituzione europee.

Contestualmente la società deve difendersi da nuove accuse che riguardano il modello Pay or consent proposto da Facebook e Instagram. Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation), network che fa capo all’Unione Europea, esso sarebbe incompatibile con le norme sulla tutela dei consumatori e, anche in questo caso, il rischio potrebbe essere quello di una sanzione molto salata.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Instagram lancia “Blend” per condividere Reels con amici e gruppi

Dopo oltre un anno di test Instagram ha lanciato...

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS

Con una scelta inaspettata Meta avrebbe bloccato l'utilizzo di...

Meta utilizza i dati degli utenti per addestrare le sue AI

Meta ha reso noto l'avvio di una nuova fase...

Instagram testa i Reels segreti: video sbloccabili con un codice

Gli sviluppatori di Instagram stanno sperimentando una nuova funzionalità...

Instagram prepara un’app per iPad?

Dopo anni di attesa, e numerose richieste da parte...

WhatsApp: Meta AI ha anche una “memoria”

WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento in beta per...
Pubblicità