back to top

Data Act: nuove regole per lโ€™accesso ai dati

Il Data Act, nuova normativa sui dati approvata lo scorso dicembre dalla Commissione Europea, รจ entrata in vigore ufficialmente e porta con sรฉ maggiori tutele per gli utenti riguardo alle modalitร  con cui vengono trattati e condivisi i dati acquisiti tramite lโ€™attivitร  online e dispositivi ormai diffusissimi come per esempio i device IoT (Internet of Things).

Vediamo quindi quali sono i benefici per i cittadini europei interessati, a cominciare dal fatto che dโ€™ora in poi tutti coloro che forniscono un servizio saranno obbligati a permettere lโ€™accesso ai dati. Se unโ€™azienda conosce qualcosa di noi avremo il diritto di sapere cosa anche nel dettaglio, se vorremo condividere i nostri dati con terze parti potremo farlo.

Pubblicitร 

Questa nuova impostazione รจ particolarmente importante dal punto di vista della libera concorrenza e dei consumatori. Questi ultimi avranno per esempio la possibilitร  di rivolgersi ad un riparatore di propria scelta, i produttori di dispositivi non potranno piรน negare lโ€™accesso ai dati per costringere un cittadino a rivolgersi a loro e non ad altri per gli interventi richiesti.

Lโ€™obbligo e i conseguenti divieti associati al Data Act sono validi anche per quanto riguarda le clausole contrattuali che non potranno limitare in alcun modo le facoltร  di accesso e condivisione di cittadini e aziende. Le Pubbliche Amministrazioni potranno inoltre accedere ai dati detenuti dai fornitori in circostanze straordinarie come pandemie o calamitร  naturali.

Un altro punto interessante riguarda la portabilitร  dei dati tra infrastrutture Cloud, il passaggio da una allโ€™altra dovrร  poter avvenire gratuitamente e senza alcun ostacolo da parte del provider di partenza. In nessun caso sarร  possibile effettuare il trasferimento dei dati al di fuori dellโ€™Unione Europea senza renderlo noto allโ€™utente e senza autorizzazione.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicitร 
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Lโ€™AI Act รจ Legge

Il I Agosto 2024 รจ entrato in vigore l'AI...

Ecco perchรฉ Meta rischia una multa da piรน di 10 miliardi

Secondo alcune anticipazioni pubblicate nelle scorse ore da Reuters,...

Meta: nuove accuse contro il Pay or consent

Secondo il CPC (Consumer Protection Cooperation) il modello Pay...

Meta: il Pay or consent viola il DMA?

Alcuni mesi fa Meta ha introdotto il cosiddetto modello...

TikTok: arriva il ban anche dallโ€™Europa?

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, รจ...

iPhone: pagamenti contactless non solo con Apple Pay

Apple e la Commissione Europea avrebbero trovato un accordo...
Pubblicitร